• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1566]
Diritto [99]
Biografie [600]
Storia [276]
Arti visive [237]
Religioni [108]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Italia [41]
Europa [42]
Letteratura [56]

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] .1.2010, n. 135, in Foro amm. - TAR, 2010, 99 e TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 26.10.2010, n. 8002, in Foro amm. - TAR 2011, n. 960, entrambe in www.giustizia- amministrativa.it. 34 TAR Emilia Romagna, Bologna, sez. I, 26.10.2010, n. 8002, cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di carattere economico in favore dell’utilizzo di particolari tipologie di assunzioni (tra le molte, la l.r. Emilia Romagna, 1.8.2005, n. 17). La diffusione di questo strumento di intervento nella legislazione regionale si giustifica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regioni ed enti territoriali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regioni ed enti territoriali Matteo Cosulich Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] precedente nella l. 3.8.2009, n. 117, relativa al distacco dalle Marche dei Comuni dell’Alta Valmarecchia6, aggregati all’Emilia-Romagna. La l. n. 182/2017 si caratterizza comunque per un tratto di assoluta novità in quanto costituisce il primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA – REGIONE A STATUTO ORDINARIO – FRIULI VENEZIA GIULIA – CORTE COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] dell’Aquila contava 555.774 abitanti e quello di Pescara 751.535 abitanti; ancora, nei collegi uninominali della Camera, in Emilia-Romagna, quello di Cento contava 209.395 abitanti, mentre quello di Scandiano ne contava 298.51713. Non per nulla, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] richiamare, de iure condendo, il progetto di legge regionale Servizi educativi per la prima infanzia presentato dalla Giunta dell’Emilia-Romagna (delibera 4.7.2016, n. 1025) che, all’art. 6, co. 2, rafforza l’obbligo vaccinale, imponendone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] (maggio 1374) e Lugo (maggio 1375). I documenti consentono di fissare con precisione altri episodi dell'attività del C. in Emilia-Romagna. Il 12 dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro le mura di Bertinoro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] il divieto di commistione tra requisiti di partecipazione alla gara e criteri di valutazione delle offerte: in termini, da ultimo, TAR Emilia Romagna, Parma, 31.1.2011, n. 32; TAR Lazio, Latina, 20.11.2006, n. 1729, in Foro amm. - TAR, 2006, 3588. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] , n. 8062 e TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, 25.5.2012, n. 189 (tutte in www.giustizia-amministrativa.it). 24 TAR Emilia Romagna, Parma, 22.12.2010, n. 552; v. altresì TAR Marche, Ancona, 22.6.2012, n. 444 (tutte in www.giustizia-amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dei beni comuni in assenza di forme di appartenenza esclusiva3; esistono proprietà collettive come le partecipanze dell’Emilia Romagna che rappresentano una realtà agricola moderna, gestita in comune sulla base di una forma di appartenenza collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] parte di una Regione a statuto speciale sia per spostarsi da una Regione ordinaria ad un’altra (le Marche e l’Emilia Romagna in primis, ma anche il Lazio) – si è affiancato un consistente processo di ri-articolazione territoriale dei Comuni (come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali