• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [1566]
Letteratura [56]
Biografie [600]
Storia [276]
Arti visive [237]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Italia [41]
Europa [42]

FRANCESCHI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Caterina Nidia Danelon Vasoli Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada. A cinque anni [...] patriottici inediti o sparsi…, a cura di G. Guidetti, Reggio Emilia 1932. Fonti e Bibl.: G. Eroli, Alcune notizie sopra Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1927), pp. 163-195; Id., Giacomo Leopardi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – GIACOMO LEOPARDI – MICHELE FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHI, Caterina (2)
Mostra Tutti

AMADUZZI, Giovanni Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Giovanni Cristofano Angelo Fabi Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Roma 1905 (contiene 17 lettere dell'Antinori all'A.); A. Campana, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 128; G. Gasperoni, L'abate G. C. A., in Atti e Mem. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – MARIA MADDALENA MORELLI – FORMA URBIS SEVERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADUZZI, Giovanni Cristofano (1)
Mostra Tutti

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] duca. Si suppone che lo accompagnasse nella seconda impresa di Romagna; è poi col duca a Roma (giugno 1501) e accuse (forse scherzose) di cortigianesca maldicenza (lettera del Bembo a Emilia Pio del 20 marzo 1504), o a quel neologismo, "calmeteggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli Ghino Ghinassi Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] , in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Della vita e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna s. 3, VI (1888), pp. 178-218; R. Renier, recens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Guidetti, Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci, Reggio Emilia 1910, passim; G. Chiari Allegretti, Esulidel 1831 a Ginevra. M. e Caterina Ferrucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVII (1926-27), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] dottor Crisante, nel 1912 a Torino, a cura di M. Pratesi al quale le prime due erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, Reggio Emilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio Emilio Bigi Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] del Comitato d'istruzione pubblica dell'Emilia, collaborando al Giornale patriottico e redigendo A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de' G. B., in La Romagna, XI(1914), pp. 257-310; O. Saccozzi, Il migliore B., in Rivista di sintesi letteraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – NUNZIO APOSTOLICO – GIUSEPPE GARAMPI – ILLUMINISTICO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA DE GIORGI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

LUGLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Vittorio Roberto Cincotta Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] e critici militanti, pubblicando vari articoli nella rivista La Romagna, animata dalla collaborazione di R. Serra. La letteratura , iniziò a collaborare alla terza pagina de Il Giornale dell'Emilia e dal 1950 regolarmente a Il Mondo, in cui apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESTO DEL CARLINO – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] , valgono le prose che in stile "rondesco" costruttivo e analitico presentano sequenze e paesaggi, le terre di Romagna, la via Emilia, la spiaggia adriatica, San Marino, il "medievale paesano Appennino". Se nell'economia di Dal vivere dominano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI, Giampietro Aldo Foratti Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] 1790, pp. 286-89; G. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, ivi 1739, pp. 143-56; A. Foratti, G. Z. e la sua critica d'arte, in Atti e Mem. della Regia Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, I (1935-1936), pp. 115-129. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali