• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
601 risultati
Tutti i risultati [1566]
Biografie [601]
Storia [276]
Arti visive [237]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Italia [41]
Europa [42]
Letteratura [56]

CONFORTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Giovanni Battista Dina Masiello Zanetti Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] la datazione, da Roma, della dedica dei Ricercari), mentre assai plausibile è l'ipotesi che fosse originario della Emilia Romagna. Suffragata dal fatto che vi svolse gran parte della sua attività il nobile cesenate Anselmo Dandini suo mecenate, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] . Gozzadini 186, c. 202; Guida... di Bologna..., Bologna 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64);C. V. Machado, Collecão de memorias…, Lisboa 1823, p. 189; G. Campori, Gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] n. 765 e ai decreti ministeriali 1 e 2 aprile 1968, Imola 1968; Democrazia cristiana - Comitato regionale Emilia-Romagna, Sviluppo economico e pianificazione territoriale, Roma 1968 (testi di Beniamino Andreatta, Achille Ardigò, Osvaldo Piacentini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] , con lo pseudonimo di Cristallo, l'A. fu dall'ottobre 1943 responsabile del triumvirato insurrezionale (struttura militare del PCI) dell'Emilia-Romagna e, pertanto, coordinatore dell'attività politico-militare delle brigate Garibaldi operanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

DE ROSSI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis) Maria Pedroli Bertoni Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] 'Età Barocca, Bologna 1977, pp. 79, 127; G. Antonazzi, Il Palazzo di Propaganda, Roma 1979, p. 93; Monasteri benedettini in Emilia Romagna, Milano 1980, p. 183; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] di quel linguaggio architettonico neocinquecentista, di matrice vignolesca, che durante la Restaurazione si era imposto nei centri dell'Emilia Romagna. Incaricato del progetto nel 1851, il C. riuscì ad imporre l'ubicazione del nuovo teatro nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGNINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNINI, Antonio Agostino Macrì Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883. A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] cui l'allevamento degli animali era più largamente praticato. La maggior parte delle conferenze furono infatti tenute in Emilia-Romagna. Un altro contributo del C. allo sviluppo della zootecnia fu rivolto alla possibilità di recupero di quelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANARO, Giorgio Fabio Zavalloni Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] di Portoferraio per la VII legislatura del Parlamento subalpino, allargato per la prima volta ai rappresentanti della Toscana e dell'Emilia-Romagna. Il 12 maggio 1860 il M. presentò, insieme con altri deputati (fra i quali G. Finali, C. Pepoli, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINI, Vittorio Daniele D'Alterio Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] partecipò, nel 1887, al cosiddetto processo dei braccianti di Finale Emilia; nel 1899 inoltre, insieme con E. Ferri, A. riprese la carica di consigliere comunale in varie località dell'Emilia-Romagna, delle Marche, dell'Umbria, a Roma e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] ibid., pp. 29-42; A.M. Nalini, Le fabbriche della ceramica: Castellani a Cesena, Gatti e Ortolani a Faenza, in Futurismo in Emilia Romagna (catal.), a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 109 s.; R. Savini, I faentini ceramisti, Faenza 1992, pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali