La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] più diffusi in Abruzzo, nel basso Lazio, in Molise, in Umbria, in Liguria e in alcune province della Toscana e dell’Emilia-Romagna (Sciarrone, Dagnes, in Mafie del Nord, pp. 46-7). In questo caso, l’indice di enterprise syndicate è stato costruito ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] non raggiungono il 30%. Il Centro, a eccezione della Toscana, presenta situazioni variegate: Marche e Umbria sono intorno al 40%, Emilia-Romagna e Lazio fra il 55-60%. A sud e nelle isole solo la Sardegna supera la media nazionale, mentre sono di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] L’eterogeneità territoriale emerge in forma ancora più nitida se si assumono le regioni come unità di rilevamento. L’Emilia-Romagna risulta quella più virtuosa (8,1%), precedendo Lombardia, Veneto e Trentino. In coda troviamo invece la Calabria (27,3 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] differenti colori, si può constatare come siano soprattutto le regioni del Nord e del Centro-Nord (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) a ospitare il maggior numero di chiese di matrice pentecostale africana, mentre è il Sud, con in testa la Sicilia ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] è al di sotto della tendenza generale: è il caso del Piemonte, della Lombardia, del Trentino-Alto Adige, dell’Emilia-Romagna, della Toscana tra gli anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila. E, all’opposto, nel medesimo periodo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , ibid., 225-239; C. Vitali, L'Op. III di C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e tardi nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna, ibid., pp. 367-380; T. Walker, Due apocrifi corelliani, ibid., pp. 381-401; C. Wintle, C.'s Tonal Models. The ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] le statistiche relative agli spettatori: in Lombardia si vendono 104.736.000 biglietti (15 per abitante), nel Lazio 77.843.000 (20), in Emilia-Romagna 73.205.000 (uno ogni 20), in Sicilia 69.623 (14), in Campania 62.116.000 (13).
Al riguardo è utile ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] 17% del totale, si colloca in Lombardia. Ad avere una dotazione fra il 6 e l’11% circa del totale sono Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lazio, mentre hanno una dotazione compresa fra il 3 e il 6% circa il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] affiliate alla CdO in Italia. Su 43 sedi, 11 si trovano in Lombardia (quasi la metà a Milano) e sette in Emilia-Romagna (nell’area Rimini, Cesena, Forlì, Ravenna). Le 34.000 imprese, inoltre, che aderiscono alla Compagnia sono di piccola e media ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di due congregazioni religiose femminili. Le Orsoline di Piacenza e le Maestre Pie di Rimini, in La proprietà fondiaria in Emilia-Romagna, IV, Storie di patrimoni terrieri, a cura di R. Zangheri, L. Mazzaferro, Bologna 1984, pp. 119-184.
23 R. Bonghi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...