Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] : Sergio, Gino e Dino (accentrati tra Nord e Toscana), Elio, Maurizio, Walter e Amedeo (centro-settentrionali), Nello (Emilia-Romagna e Centro), Danilo, Fabio e Fulvio (centro-settentrionali) (De Felice 1982: 24-30).
I primi venti nomi femminili ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Giovanni Battista Montini e Igino Righetti, come guida del gruppo padovano e consigliere nazionale per il Triveneto e l’EmiliaRomagna (1932-35): un’esperienza che, nel periodo del più forte condizionamento della vita del paese da parte del regime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] , i gruppi Motus, Teatrino Clandestino, Fanny & Alexander, Accademia degli Artefatti e Masque Teatro (quasi tutti operanti in EmiliaRomagna) sono tra i protagonisti della "Generazione Novanta", o "terza ondata". Si tratta di un teatro dai forti ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] una dote di 200.000 fiorini e le spese di mantenimento di 500 cavalieri. Ad agosto l'esercito angioino attraversò l'Emilia-Romagna sostando presso Parma, Bologna, Imola, Faenza e Ravenna, poi L. I preferì seguire la via dell'Adriatico e passare dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] Milano: la Pinacoteca nazionale di Brera, dove raccogliere i capolavori di provenienza ecclesiastica della Lombardia, del Veneto, dell’EmiliaRomagna e delle Marche che non sono stati trasportati a Parigi.
I funzionari francesi affidano l’incarico di ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , Torino 1982, p. 92; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della culturanell'EmiliaRomagna, I, L'alto Medioevo, a cura di V. Fumagalli, Milano 1983, pp. 217-236; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Ronconi, comportarono un tracollo finanziario degli enti produttori (il Teatro regionale toscano e l’Associazione teatrale dell’EmiliaRomagna). Comprese, dunque, con l’approssimarsi degli anni Novanta, che l’unica via per conservare la propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] New York 1989, ad vocem.
R. Petri, Il polo chimico ferrarese, in Distretti, imprese, classe operaia. L’industrializzazione dell’EmiliaRomagna, a cura di P.P. D’Attorre, V. Zamagni, Milano 1992, pp. 273-317.
L. Cerruti, Historical and philosophical ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] . 59 s., 107 ss., 138, 152, 155, 168; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem; A. Berselli, L'azione dei repubbl. in EmiliaRomagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Settia, Il «De re militari»: cultura bellica nelle corti emiliane prima di Leonardo e Machiavelli, in Le sedi della cultura nell’EmiliaRomagna, Le corti, III, Milano 1985, pp. 65-89; Il necessario e l'immaginario: le macchine di Roberto Valturio nei ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...