• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [1565]
Biografie [600]
Storia [275]
Arti visive [236]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [46]
Archeologia [66]
Letteratura [56]
Italia [40]
Europa [41]

PIETRO d'Anzola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Anzola Giorgio Tamba PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., LXI (2010-11), pp. 161-201; di diritto latino. Atti del Convegno di studi storici (Bologna - Anzola dell’Emilia, 6 ottobre 2012), a cura di G. Tamba, Bologna 2014, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’ACCURSIO – ANZOLA DELL’EMILIA – GIOVANNI D’ANDREA – GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Anzola (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Vittorio Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Medici e naturalisti reggiani. Memorie e studi pubblicati in occasione della 3ª riunione dei tisiologi d'Emilia e di Romagna, a cura di L. Barchi, Reggio Emilia 1935, pp. 161-169; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REGGIO NELL'EMILIA – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] . Mancini (Bologna 1829; 2 ed., Reggio Emilia 1830), celebre teorico e compositore di musica, maestro ), pp. 355-366; G. Maioli-P. Zama, Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizia, Roma 1935, pp. XI-XIX, XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARPINATI, Leandro ** Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] per la 26ª legislatura nella circoscrizione di Bologna (1921-1923) e rieletto poi per la 27ª (1924-1929) nella circoscrizione dell'Emilia e per la 28ª (1929-1934) nel collegio unico nazionale. Dopo l'avvento al potere di Mussolini l'A. aveva svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FERROVIE DELLO STATO – LUIGI FEDERZONI – ACHILLE STARACE – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti

CHISTONI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Ciro Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente [...] Accademia dei Lincei. Nel 1881 il C. iniziò a fare alcune misure di magnetismo in Sicilia, in Romagna e in Emilia (cfr. Determinazioni dei valori assoluti della direzione e della intensità della forza magnetica terrestre fatte sul continente italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – MONTE CIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] egli: la sua attività si svolse interamente in Emilia; si ricordano varie costruzioni a Bologna (villa dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 271 s.; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna, Bologna 1889, p. 106; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] si fece costruire sulla piazza del Comune di Reggio Emilia. Contemporanemente, tra il maggio e l'agosto del Velino, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, II (1911-1912), pp. 91-99; L. Beltrami, Vita di Aristotile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] Lo Studio di Sichelmo a Reggio nel sec. XI, in Studi e docum. della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e Romagna, I (1937), pp. 25, 27-30, 32; U. Gualazzini, Ricerche sulle scuole preuniversitarie del Medioevo. Contributo d'indagini sul sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

BETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Mario Enrico Cingolani Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] ultimo e che lo portarono a illustrare l'idrologia delle varie regioni italiane, tra cui il Trentino, l'Alto Adige, l'Emilia e la Romagna. In questo campo compì anche ricerche sulle acque minerali e termali dì Bagni di Lucca e su quella di Fiuggi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Mario (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 1935, pp. 241 s., 244 ss.; A. Vesi, Rivoluzione di Romagna del 1831, Firenze 1851, p. 58; C. Galvani, Memorie C. Fano, Francesco IV (Documenti e aspetti di vita reggiana), Reggio Emilia 1932, pp. 298, 340; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 60
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali