• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [556]
Storia [197]
Arti visive [153]
Religioni [73]
Letteratura [49]
Diritto [25]
Musica [20]
Strumenti del sapere [19]
Comunicazione [18]
Diritto civile [16]

DONATI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Clemente Tiziana Pesenti Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] Printing, selling and reading 1450-1550, Wiesbaden 1974, p. 79; G. Montecchi, Tipografie e imprese editoriali, in Storia della Emilia Romagna, II, Bologna 1977, p. 321; L. Balsamo, La circolazione del libro a corte, in Id., Produzione e circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHINI, Girolamo Vincenza Maugeri Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] 1967, p. 92; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Ferrara 1971, pp. 50-55; S. M. Bondoni, in Teatri storici in Emilia Romagna (catal.), Bologna 1982, p. 223; A. C. Venturini, La collez. di stampe, in IlMuseo civico di Ferrara. Donazioni e restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] Pellegri, G. B. Boudard, Parma 1976, pp. 117 ss., 157, 168; E. Riccomini, Vaghezza e furore. Lascult. del '700in Emilia Romagna (catal.), Bologna 1977, p. 25; P. Ceschi Lavagetto, Appunti perun itinerario in pal. Sanvitale, in Aurea Parma, LXII (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] 1957, pp. 189, 199-201, 204-218, 222, 303, 312; M. Bizzoccoli, Una volontà per una tradizione, in Orchestre in Emilia-Romagna nell'Ottocento e Novecento, a cura di M. Conati - M. Pavarani, Parma 1982, p. 277; Id., Presto tutti concertando. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] dell'800 (catal.), a cura di A. Mezzetti, Modena 1974, pp. 12, 36, fig. 12; S. Poletti, I pittori dell'800 in Emilia Romagna, Milano s. d. [ma 1983], p. 26; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi (1856-1926) (catal.), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] vita, con premi alle esposizioni di Milano del 1881 e del 1891, a quella bolognese del 1888 e in varie altre sedi dell'Emilia Romagna. Morì a Faenza il 20 febbr. 1906. Due ampie retrospettive postume gli furono dedicate nel 1906 e nel 1908 in Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA Donatella Biagi Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco. Filippo, pittore d'ornato, [...] ); 1782, pp. 135, 242, 432, 478 (Francesco); 1792 (cfr. Indice, in Docum. dell'Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, 8, Bologna 1969, p. 62); P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820, pp. 50 (Filippo), 325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] patrimonio artistico e architettonico di Bologna. 1792, in Documenti dell'Istituto per i beni artistici culturali naturali della Regione Emilia Romagna, 1979, n. 8, p. 89; Il Museo Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 112-114; L'arte degli Estensi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] . La maschera e il volto della città, Bologna 1979, pp. 44, 166 s., 212; E. Godoli, Archit. e città, in Storia dell'Emilia Romagna, Bologna 1980, III, pp. 1177, 1179; A. Rubbiani. I veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp. 45, 50, 57, 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] , scolt. ed arch. ... di Bologna, Bologna 1792, cfr. Il patrim. artist. ... di Bologna 1792, in Ist. beni art. Reg. Emilia Romagna, Docum., 8 (1979), p. 59; G. Bianconi, Guida di Bologna, Bologna 1820, p. 221; F. Malaguzzi Valeri, in Cronache d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali