• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [46]
Storia [19]
Arti visive [21]
Geografia [7]
Lingua [8]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] sistemi urbani, a cura di D. Martellato e F. Sforzi, Milano 1990; Ministero Agricoltura, Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo, Po. AcquAgricolturAmbiente, Bologna 1990; AA.VV., La Padania, una regione italiana in Europa, Torino 1992; S. Guercio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ), con riferimento al corso del Panaro, ma in realtà si tratta di un continuum linguistico. Di ampia diffusione nell’emiliano-romagnolo è la caduta della vocale finale diversa da -a, estesa sincope vocalica, le postoniche non finali e le protoniche ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] steccato delle biblioteche di ente locale. Sulla distanza, dalla prospettiva di oggi, sembra emergere particolarmente un modello emiliano-romagnolo, che si è delineato più lentamente di altri e, per certi aspetti, per strade indirette. Già Traniello ... Leggi Tutto

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] un terziario avanzato che anche nella crisi ha visto crescere addetti e fatturato, soprattutto fra Ravenna e Rimini. L’Appenino emiliano-romagnolo prova a ridefinire sé stesso nel rapporto con ciò che sta a valle, tra la valorizzazione del turismo e ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] slancio anche nel Nord-Ovest, tanto da diminuire notevolmente le differenze con il Nord-Est e l’asse emiliano-romagnolo, in direzione della formazione di una megalopoli padana dai confini interni labili (Berta 2008), caratterizzata dall’emersione, a ... Leggi Tutto

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] l’arcivescovado di Lucca e le suffraganee Arezzo, Cortona, Montalcino e Montepulciano, Modigliana (dal 1910 passata dalla regione Emiliano-Romagnola e poi Emiliana) si incontrò per la prima volta nel 1890. Gli incontri manifestarono la difficoltà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] nei testi piemontesi antichi (parler, porter, salver). Sviluppo [a] > [e] nell'Italia superiore e mediana. Fenomeno emiliano-romagnolo che coinvolge anche Pesaro, Urbino, Arezzo e Perugia (es. bolognese nès, aretino nèso 'naso'). L'evoluzione non ... Leggi Tutto

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sito con industria su scheggia di tecnica Levallois e un bifacciale acheuleano, localizzato sui terrazzi del pedeappennino emiliano-romagnolo e datato alla fine del Penultimo Glaciale, che può essere riferito alla fase di transizione Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] particolare attenzione da parte dei geologi interessati allo studio delle formazioni terziarie dell’Appennino toscano ed emiliano-romagnolo, come Dante Pantanelli (1844-1913) a Siena, Giovanni Capellini (1833-1922) e Giovanni Giuseppe Bianconi (1809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] nuovo secolo, all'Esposizione internazionale di Roma nel 1911 il C. ebbe l'incarico di realizzare il padiglione, emiliano-romagnolo nella sezione dedicata alle regioni d'Italia. Diede una delle sue prove più fiacche, con un'architettura che, seppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali