• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [90]
Sport [5]
Biografie [26]
Cinema [17]
Letteratura [15]
Teatro [13]
Storia [6]
Diritto [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]

Còmici, Emilio

Enciclopedia on line

Còmici, Emilio Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, parete N della Cima Grande di Lavaredo, spigolo S dell'anticima S della Cima Piccola di Lavaredo. Perì per incidente durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – SELVA DI VAL GARDENA – ANTICIMA – DOLOMITI – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còmici, Emilio (2)
Mostra Tutti

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] di frequentarla). Negli anni Trenta, quando arrampicava in Grigna, nelle Prealpi lombarde, una vacanza in quella zona di Emilio Comici gli permise di apprendere e poi affinare la tecnica di arrampicata in uso sul calcare, che poi seppe trasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche per cinque volte nella Milano-Torino e nel Giro dell'Emilia, per quattro volte consecutive al Giro del Veneto, per tre volte ne sottolineano la vis comica. La bicicletta è un ingrediente di successo per la gag nei film comici, come in Robinet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anni Novanta (Mai dire gol), il gruppo di tre comici (Carlo Taranto, Marco Santin e Giorgio Gherarducci) noto vanno in onda in differita le immagini dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sarà tratto il film, con la regia di Decoin, di impianto comico e popolare incentrato sul ciclismo e sul Tour de France. I primo Novecento), di giornalisti ma anche scrittori di sport come Emilio De Martino e Bruno Roghi (autore, nel 1932, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali