Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At ( , nomi commerciali di insegne e di marchi, di opere e azioni dell’ingegno umano cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] la caricatura esasperata del reale come marchio di fabbrica, firma riconoscibile: Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] e marchi, pragmonimi in generale.In alcuni casi siamo di fronte a vere e proprie ossessioni. Carlo Emilio Gadda è di cognomi, e alcuni comunissimi; nei Racconti romani (1954): De Angelis, De Santis, tra i primi 5 per frequenza nella capitale; e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] nuova edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i di ignoto del Novecento e La meccanicaMonica Marchi, La Madonna dei filosofi e Il doloreGiorgio Pinotti, Quer pasticciaccio brutto de via MerulanaPietro Gibellini, Le ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] ...perché anche se sentiva, – concluse Gigino – non avrebbe capito che gli si dava della bestia!–» (Vamba).EmilioDeMarchi offre un tipico esempio di soprannome delocutivo quando racconta che il capufficio di Demetrio Pianelli «seminava ne’ suoi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] esiste una località che si chiama Santa Rosa de Viterbo che, oltre al toponimo, riprende il sono noti nel mondo come marchi aziendali. La griffe Sermoneta, I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] ricorso rarissimo e perlopiù referenziale a marchi nominativi molto noti (il solo Fiat Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, si ispira alla vita della piccola...
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì al teatro Dal Verme di Milano ai primi...