Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] volume postumo Oggisi recita in casa dello zio Emilio (Milano 1910). Dunque, sempre sulla medesima in Studi trentini, XXXI (1952), 3-4, pp. 298-307; Carteggio DeMarchi-Ghisleri, in La scapigliatura democratica. Carteggi di A. Ghisleri 1875-1890, a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ancora sul Varmo. Una novella paesana di Ippolito Nievo (Firenze 1945), su DeMarchi e il 'realismo meditativo' cui avrebbe dedicato l’importante monografia EmilioDeMarchi (Brescia 1946), su Alfieri e la ricerca dello stile (Firenze 1947 e 1959 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e, in particolare, il Siebenkäs di Jean Paul), ma con richiami a novelle di Émile Zola (La mort d’Olivier Bécaille e Jacques Damour) e al nostro EmilioDeMarchi (Redivivo, 1895), fu la sua prima decisiva affermazione, rivelandone, di là dai modelli ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casa editrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’EmilioDeMarchi di Vittore Branca e il Federigo Tozzi di Ferruccio Ulivi, che, insieme a Petrocchi aveva curato un’Antologia della ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] nonché, nel genere biografico-necrologico, Commemorazione del prof. comm. Bernardino Biondelli (Trento 1891), In memoria di EmilioDeMarchi (Milano 1905), Commendatore avv. Jacopo Baisi Baisini (in Atti dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3 ...
Leggi Tutto
DEMARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Rass. nazionale, cfr. G. Licata, La Rass. nazionale, Roma 1968, p. 597 (con ampie citazioni degli scritti letterario-morali del DeMarchi). Si v. inoltre A. Calderini, in Riv. di filologia e di istruz. classica, XLIV (1916), pp. 319-322;G. Oberziner ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Gorio, Un poeta milanese del '600: C.M. M., Parma 1922; E. DeMarchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. D. Isella, I lombardi in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp. 3-26; R. Carpani, La storia santa. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Proust.
In estate fu tra gli sceneggiatori del film diretto da Marchi e Malerba, Donne e soldati, ma la sequenza da lui Garzanti promuovendo la pubblicazione di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda e di Ragazzi di vita di ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] , e l'attore C. Marchi, il C. abbozzò due lavori 1863; T. Vatri, Biografia di T. C., suppl. de Lo Spirito folletto, 1863, n. 101; E. Fuà Fusinato . ital., Udine 1967, pp. 127, 178; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, pp. 29, 212, 214; Diz. del ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] le letture dell’Emilio di Jean-Jacques Rousseau , Milano 1968, pp. 89-99; G.P. Marchi, Francesco Dall’Ongaro e C. P. in due Critica letteraria, XI (1983), 39, pp. 377-404; I. De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La Concordia ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...