Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] », 16, 1998, nr. 44, pp. 41-68; Elisabetta Colombo, Comuni e municipalizzazioni nell’età giolittiana, in Storia d’Italia. Le , non mi è stata concessa dagli attuali eredi.
32. Emilio Franzina, L’eredità dell’Ottocento e le origini della politica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] conferenza che Giuseppe Dossetti tenne a Reggio Emilia il 18 maggio 1946 al Teatro municipale ne venissero realizzati i presupposti e valorizzate le potenzialità.
Note
1 C. Colombo, Nel ventennio di un messaggio natalizio, «Vita e Pensiero», 46, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a quelli già menzionati (Bernareggi, Bevilacqua, Cordovani), altri sacerdoti amici contribuirono al successo dell’iniziativa: Emilio Guano, Carlo Colombo, Giovanni Urbani, Michele Maccarrone.
La riunione che si svolse nel cenobio di Camaldoli dal 18 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il gruppo dei lombardi, con Stefano Jacini ed Emilio Visconti Venosta, così come lo sarebbe stato il gruppo cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53-70.
P. Colombo, La «ben calcolata inazione»: Corona, Parlamento e ministri nella forma di governo ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] suicida. Il romanzo, pubblicato nel 1879, e dedicato a Émile Zola, fu definito immorale tanto era duro nella descrizione della Lega cattolica femminile, avviata nel 1901 da Adele Colombo a sostegno delle operaie10.
Il crisma dell’ufficialità ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dopo cinque mesi, partecipò al XIII congresso del PSI (Reggio Emilia, 7-10 luglio 1912): con un discorso di grande effetto, D. Musiedlak, Il mito di M., Firenze 2009; P. Colombo, La monarchia fascista 1922-1940, Bologna 2010; E. Gentile, Contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Ponti aveva anche costituito un gruppo di architetti (con Emilio Lancia, Tommaso Buzzi, Michele Marelli, Paolo Venini e a cura di A. Pansera, M. Chirico, Torino 2011.
P. Colombo, Le esposizioni universali. I mestieri d’arte sulla scena del mondo (1851 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] il primo volume. Nello stesso anno apparve il lavoro di Emilio Sereni sul capitalismo nelle campagne, seguito di lì a poco dagli i fratelli Turati, Napoleone Borghi e l’ingegner Giuseppe Colombo, mentre Eugenio Cantoni ne teneva in mano la guida. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] , sul sistema Edison. Anche per questo motivo la scelta di Colombo e dei suoi soci appare coraggiosa e lungimirante.
La nascita dell di Edoardo Barni e Impianti di illuminazione elettrica di Emilio Piazzoli. Meno successo ebbe invece un coevo Manuale ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] spazio urbano e negli interni.
Luis M. Mansilla ed Emilio Tuñón, che portano avanti la lezione di Rafael Moneo, Arnaldo Pomodoro (2001), progettata da Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo, e il Museo d’arte contemporanea della Fondazione Prada, ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...