Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ’obbligo per il buon esito narrativo, specie da quando Carlo Emilio Gadda, con il suo romanzo Quer pasticciaccio brutto de via mezzi. Un po’ come faceva il malandato tenente Colombo (nella famosa serie televisiva iniziata negli anni Settanta), ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Porto Said e a Suez. Saltuariamente approdava a Karachi, Colombo, Madras e Rangoon. Per lo svolgimento del servizio la al 1884.
40. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 238 (pp. 228-298).
41. Su ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] le Sorelle Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e Irene Galitzine hanno conquistato i buyers americani di artisti versatili come Gae Aulenti, Cini Boeri, Joe Colombo, Enzo Mari, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Giotto Stoppino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] amato ironizzare sulle proprie glorie, come ben dimostra Carlo Emilio Gadda, ingegnere milanese egli stesso, quando (nei suoi il più attivo degli allievi di Brioschi, il famoso ingegner Colombo (che resterà a lungo nume tutelare dell’Istituto), come ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] verso nuove terre. Il più famoso fu quello di Cristoforo Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò, o no, di avere giorni con la Luna di traverso! (Emilio Varrà)
Bibliografia
Anne Fine, Il piccolo fantasma di Pip Parker, Fabbri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] mostra Italy. The new domestic landscape, curata da un giovanissimo Emilio Ambasz. Fu la consacrazione dei successi del design e dell della serie; le composizioni spaziali di Sebastián Matta, Colombo, Cini Boeri a mettere in crisi la finitezza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] lo assimila con una facilità e con un entusiasmo straordinari (G. Colombo, Industria e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti, 1861 di vita dell’Aldini-Valeriani di Bologna, 1830-1930, in L’Emilia-Romagna, a cura di R. Finzi, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] lumleiane, insegnò questa dottrina, integrandola con la tesi di Colombo, secondo cui il sangue attraversa i polmoni.
A questo punto in discussione come nei paesi protestanti: da Roma, Emilio Parigiano attaccò aspramente Harvey per la sua mancanza di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] realizzata a Milano fra 1854 e 1857 dallo stampatore F. Colombo e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi aCarlo Emilio Gadda, Torino 1984, p. 104; G. Gaspari, Accademici e letterati verso ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] editoriali fu in contatto con Riccardo Ricciardi, Emilio e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma Diafani, ibid. 2001; Carteggio A. Baldini - M.: 1915-1962, a cura di E. Colombo, Roma 1997; M. - G. Prezzolini, Carteggio 1920-1977, a cura di M. Ferrario ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...