IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Lettere, a cura di S. Morando, Firenze 2003, ad ind.; G. Ghilini, Theatro d'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 111 s.; C. Colombo, Cultura e tradizione nell'Adone di G.B. Marino, Padova 1967, pp. 64-84; O. Besomi, Ricerche intorno alla Lira di G.B ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] anche rispetto ai paradigmi di un’educazione fascista. Emilio Bodrero, successo nel 1931 a Gentile alla presidenza di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008), a cura di C.A. Colombo - M. Beretta Dragoni, Milano 2008;
F. De Giorgi, M. M. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] seconda metà del XV secolo, in Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1986, pp. 93-106; S. Baggio, memoria di Alberto Boscolo, a cura di L. D'Arienzo, III, Cristoforo Colombo e la sua epoca, Roma 1993, pp. 419-443; J. Petersohn, ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] allestimento, insieme a Mario Bellini, Luigi Caccia Dominioni, Joe Colombo e Gio Ponti, della prima mostra genovese, a cura della mostra «Italy: the new domestic landscape», a cura di Emilio Ambasz presso il Museum of modern art di New York (1972), ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] 1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Pompeo, 1855-1935). Nella storia della famiglia di questi, Camillo (1908-1954) concorse con Alfredo Colombo ed Eugenio Clausetti (figlio di Carlo) alla rinascita della ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...]
Superato a Genova presso il Regio ginnasio Cristoforo Colombo, da privatista, l’esame di licenza ginnasiale, disperato: omaggio a C. S., a cura di L. Anceschi et al., Reggio Emilia 1988; V. Coletti, Prove di un io minore. Lettura di S. «Pianissimo ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] ai dirigenti dei fasci siciliani. Con la presenza di Emilio Visconti Venosta agli Esteri si chiuse onorevolmente la partita e regionismo, in I sindaci del Re, a cura di E. Colombo, Bologna 2010, pp. 213-231; Id., I prefetti della Destra storica ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di talento che – come il loro professore Giuseppe Colombo – interruppero gli studi per combattere come volontari nella d’indiscusso prestigio e competenza, Salmoiraghi, con Emilio Lepetit, rappresentò gli industriali nel Comitato lombardo di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 'altro alcuni mobili da lui disegnati, fu favorevolmente recensita da Emilio Cecchi (ibid.).
Nel 1921 vinse il premio della critica della arte e la città (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo, Milano 2004, pp. 256, 262 s., 267; M. De Sabbata, ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , fondatore del Corriere della Sera, e la moglie, sensibile e geniale scrittrice, Maria Antonietta Torriani (Marchesa Colombi), Emilio e Giuseppe Treves con Virginia Dolci Tedeschi (Cordelia), Eleonora Duse. Ranzoni collaborava con Pyotr nel disegno ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...