• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [53]
Storia [26]
Arti visive [22]
Letteratura [20]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Sport [13]
Diritto [10]
Storia contemporanea [9]
Economia [7]

MANARA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Luciano Fabio Zavalloni Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] , in un primo momento, di recarsi a Venezia, insieme con Emilio Dandolo e pochi altri, ma, dopo un viaggio a Torino ( all'intercessione di Alessandro Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "Giulio II", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO DURANDO – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della sua esperienza bolognese come direttore della Gazzetta dell’Emilia. Al maestro dedicò vari articoli, tra cui Giosue Carducci Carducci filogolo e la filologia su Carducci, a cura di M. Colombo, Modena 2009, pp. 124 s.;  M. Yousefzadeh, City and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] ", grazie alla presenza nel 1923 del pittore Émile Bernard che, esponente in gioventù dei Nabis milanese. Da Sironi ad Arturo Martini (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo - C. Gian Ferrari, Milano 2003, pp. 13 s., 17-23, 35, 249-251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

PASCOLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLETTI, Cesare Alessandra Capanna PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare. Si trasferì [...] del lavoro (BNL), e gli ingegneri Eugenio Gualdi ed Emilio Pifferi, dirigenti della Società generale immobiliare (SGI) per dopoguerra, e gli alberghi di Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE DEGLI INGEGNERI – ARCHITETTURA ORGANICA

DINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] II, pp. 935 s.; Encicl. Ital., XII, p. 852. Su particolari aspetti della sua vita e del suo pensiero cfr. A. Colombo, G. D. e la convenzione di settembre, Torino 1913; Storia del Parlamento italiano, VI, Dalla convenzione di settembre alla breccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] il ministero dell’Agricoltura e foreste con i governi Rumor III (1970), Colombo I (1970) e Andreotti I e II (1972-73). L’ leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di Paolo Emilio Taviani – restò fuori dal governo. Nel 1975 anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

ZOCCHI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Arnaldo. Anna Lisa Genovese – Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] della sottobase della statua, insieme con Eugenio Maccagnani ed Emilio Gallori (Acciaresi, 1911); ottenne anche l’assegnazione di Nel 1910 vinse il concorso per un monumento a Cristoforo Colombo in Buenos Aires; ma la colossale opera di marmo rimase ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OTTAVIO BUFALINI – FERDINANDO I DI BULGARIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

TOAFF, Alfredo Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Alfredo Sabato Ariel Toaff – Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul. Il [...] il grave peso dell’eredità che ho ricevuto dalle mani pure di Samuele Colombo» (ripr. in A.S. Toaff, Scritti sugli ebrei di Livorno, a Livorno il 18 novembre 1963, l’allora vescovo, Emilio Guano, facesse suonare a lutto le campane delle chiese di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CASALE MONFERRATO – GIOVANNI PASCOLI – MONTE SAN SAVINO – ELIA BENAMOZEGH

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] . Il 16 ottobre 1894 Luigi Amedeo salpò da Venezia sulla Cristoforo Colombo per una missione diplomatica che durò poco più di due anni e riprendere l’attività alpinistica, sostituendo la fidata guida Émile Rey (scomparso nel 1895) con Joseph Petigax, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

PIRELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovan Battista Mario Perugini PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno [...] a molti compagni di studi e al suo professore Giuseppe Colombo – futuro creatore della società Edison –, si arruolò nel figli, anche tre dei dirigenti più anziani del gruppo: Emilio Calcagni, Fabio Palandri e Giuseppe Venosta. Sulla stessa falsariga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PIANO REGOLATORE EDILIZIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
autocentrato
autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali