VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] la collaborazione. Con il fratello Carlo, Fulvia Colombo e Laura Adani inaugurò le trasmissioni milanesi della (con Antonelli, Sorelle Fontana, Germana Marucelli, Vita Noberasco, Emilio Schuberth), per istituire una rete con l’industria tessile. Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] dei futuri allievi con la conferenza su "Carlo Emilio Gadda: linguaggio e filosofia". Quando la decisione , 22 luglio 1988). Si segnalano inoltre gli articoli di F. Colombo (Filippini, l'estro dello scugnizzo nellagiungla della cultura, in Tuttolibri ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] collaborò anche con altri funzionari esordienti, come Furio Colombo e Folco Portinari.
In questi anni Straniero, militando – come Franco Antonicelli, Giovanni Arpino, Eco – spiccavano Emilio Jona, ricercatore di canto popolare e paroliere, il poeta ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] le illustrazioni ricordano coevi lavori di Fillia (Luigi Colombo), il citato Le amiche – dipinto che lo . Agnese, Marinetti: una vita esplosiva, Milano 1990; M. D’Ambrosio, Emilio Buccafusca e il Futurismo a Napoli, Napoli 1991; S. Labanchi, G. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] insieme ai compagni di studi Emilio Morosini, i fratelli Enrico ed Emilio Dandolo, Luciano Manara, poi nell (stampato anche in tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] fu lui a trattare la resa con il colonnello Emilio Pallavicino, per poi accompagnare Garibaldi prima in Sicilia e della libertà, Bergamo 1963; V. Polli, F. N., Bergamo 1964; A. Colombo, F. N. e la lotta per la libertà in Europa, Bergamo 1983; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] Treves, anch'egli rabbino (futuro padre degli editori Emilio e Giuseppe), e proseguì con impegno gli studi della morte di L. D., in Israel, LVI (1971), 34, p. 3;Y.Colombo, Una lettera inedita di L. D. a Adolphe Crémieux, in La Rassegna mensile di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] con Gesta di Alessandro il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, come previsto, nella p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] tra cui, oltre a Pusterla, gli amici Filippo Carcano, Emilio Longoni, Gaetano Previati e Luigi Conconi.
Gli ultimi due triennale di Brera 1891, I (1891), 3, pp. 22 s.; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 70 s.; L. Borgese ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] I, che ebbe largo successo. Nel 1893 fece eseguire al teatro Colombo di Genova l'operetta in due atti I piccoli eroi (libr. di misticismo.
Il F. morì a Genova il 1° genn. 1905.
Emilio, figlio del precedente e di Chiara Badano, nacque a Genova il 21 ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...