GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] e in particolare degli attori: "Questa sua capacità di dominare l'attore risultava evidente allo spettacolo. Si sentivano comici altre volte difettosi o manierati recitare secondo uno stile ed una volontà a loro estranee […]. La capacità di Giannini ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, o sua madre. E ancora Adele , trasportavano dentro il cinema il sapere dell'attore teatrale comico, esperto nel trasformare il proprio corpo in un corpo ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] se la commedia segue le regole di illuminazione e di bidimensionalità del comico, il b. e n. diventa più solido e attento ai con il Neorealismo, in Messico con i melodrammi realisti di Emilio Fernández e con i film di Luis Buñuel (ambedue i registi ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] accanto a Maria Catmi per la direzione di Emilio Ghione e la sceneggiatura di Matilde Serao, ebbe . 161; 1924, ibid. 1925, p. 252; N. Leonelli, Attori trggici, attori comici, Milano 1940, p. 213; R. Giani, Carminati il capitano della Duse, in Cinema ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] (già interprete con lo pseudonimo di Robinet di una serie di film comici), che pare, con il suo gioco erotico-grottesco di gambe e Il teatro futurista sintetico (1915), firmato da Marinetti, Emilio Settimelli e Bruno Corra, in cui si può leggere: ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] di Baldassarre Negroni e Percy Nash con Hesperia e Emilio Ghione; La curée, di Baldassarre Negroni con Hesperia ital., II, Milano 1923, p. 373; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940, pp. 220 s.; Encicl. dello Spett., III, col. 187 ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] nel 1933, quando ormai la Cines era già in mano a Emilio Cecchi, con O la borsa o la vita. Film ambizioso e 1943) e Albergo Luna, camera 34 (1946).
Diresse, tra i grandi attori comici, Totò, in Totò le Mokò (1949), Totò cerca moglie (1950), Figaro ...
Leggi Tutto