TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] fotografò i suoi primi film, da I cavalieri delle tenebre (1914) a Ombre umane ( affidata a Ludovico Toeplitz e allo scrittore Emilio Cecchi, diede fiducia a Terzano che il magico tocco dei costumi di Maria De Matteis. Nel suo lavoro sui primi piani ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] l'importante E.I. Dupont de Nemours di Wilmington, nel editori, creata nel 1861 da Emilio Treves, era stata per un quarantennio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957 ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] eletto a Reggio Emilia nel 1886, dopo L. Franchetti, La Sicilia nel 1876, a cura di E. Cavalieri, Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine in Idea, XXII (1966), 2, pp. 8890; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] amico Emilio Cecchi.
Nel 1943 sposò a Roma Giuditta Cecchi, una delle figlie di Emilio, degli Esteri; Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma; Istituto B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965]; C. L. Ragghianti, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] successivi alla creazione da parte del duca Cosimo I de’ Medici nel 1561 di un ordine cavalleresco ‘nazionale’ e di condurla poi a Malta (Instruzione a voi il cavalierEmilio Pucci…, in Archivio di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] C. A. Valchenaer, Recherches géographiques sur l'intérieur de l'Afrique septentrionale comprenant l'histoire des voyages entrepris ou marzo una colonna italiana forte di 1300 fucili, 200 cavalieri e 2 pezzi mosse da Misurata su Tauorga. Altro campo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sessiones pro tribunali (qui pro ha valore di in) e le sessiones de plano.
Le cause avevano luogo nel Foro, e il tribunal di solito 70 a. C., si ebbero tribunali misti di senatori, cavalieri e tribuni erarî. Intanto il sistema delle giurie era parso ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di investire delle armi i giovani cavalieri. Il cavaliere diveniva anche il campione , al vis, a la color,
Quar aissi tremble de paor
Cum fai la fuelha contr'al ven.
Il suo reciproco. Alcuni felibri, come Emilio Ripert, cantano volentieri in francese ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Per l'Emilia si possono ricordare Gaetano Callari di Parma, e i bolognesi Giacomo de Maria (tomba Caprara Vanvitelli e, di poco più tarde, la sistemazione della Villa dei Cavalieri di Malta sull'Aventino, del Piranesi, e il Palazzo Braschi di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ., Saggi ladini, in Arch. Glottol. it., 1873; Baudoin De Courtenay, Resianische Texte, Acc. d. sc. di Pietroburgo, 1895 e più tardi Ugo Pellis, Emilio Nardini (il più "friulano" e d'un adeguato numero di cavalieri (v. aquileia). La formazione d ...
Leggi Tutto