FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] . Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. gl'inizî del 1200 vi presero stanza i Cavalieri di Rodi, e sappiamo che nel 1465 via Sacra, dell'anfiteatro Flavio e de' luoghi adiacenti, Roma 1819; Chr ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] attrazione del dominium romano. L'imperatore Adriano (Inst., II,1, de rer. div., 39) concesse il tesoro per intero a chi lo tale ordinamento si fa risalire al sistema finanziario dei Cavalieri normanni, i quali conquistarono l'Inghilterra nel 1066. ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] sostituito in questo incarico da L. Emilio Scauro, uno dei capi dell'oligarchia a 5/6 di asse, e una legge de maiestate che colpiva ogni attentato contro la dignità della plebe del 111 che, spalleggiato dai cavalieri, aveva presentato contro di lui la ...
Leggi Tutto
SEMPRONIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] del 167, Ti. Sempronio Gracco, che prorogava l'impero a L. Emilio Paolo e a due propretori per il trionfo, tutte le altre leggi e di cavalieri), che trasferiva dai senatori ai cavalieri la funzione di giudici, pare nella sola quaestio de repetundis ( ...
Leggi Tutto
RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] avrebbe dovuto essere di parte sua, M. Emilio Scauro per il consolato del 115, fu un processo per concussione suscitatogli dai cavalieri alleati di Mario e infine condannato: avere ricevuto da lui la materia del De Re publica. Morì non molto dopo.
In ...
Leggi Tutto
RESPONSO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] patentati, d'ordinario senatori o per lo meno cavalieri. Il proposito di Caligola di ritogliere ai giuristi 1934, I, p. 376; P. de Francisci, Storia del dir. rom., II, i, ivi 1929, p. 343 segg.; F. de Wisscher, in Conferenze per il XIV centenario ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Colonia 1981; J. Mertens, Réflexions à propos du «cavalier aux géants anguipèdes» de Tongres, in RAE, XXXIII, 1982, pp. 47 Μητρόπολις καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col ; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare of S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] mi non par el sia senno a meterse in libri de theologia 2 ni 3 ani avanti che y besogna" ( le colorite storie dei cavalieri - creazioni tipicamente , Nicholas Jenson, pp. 56-57.
213. Emilio Motta, Pamfilo Castaldi, Antonio Planella, Pietro Ugleimer ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di provveder rivolgerà contro Malta, l'isola dei Cavalieri, nel cuore del canale di . 505 ss. (pp. 491-512) e Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella ...
Leggi Tutto