La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] nr. 4, p. 19 (pp. 19-23).
34. Emilio Ninni, La nave-scuola marinaretti ‘Scilla’, ibid., 6, 1927, scontri tra fascisti e guardie regie, cavalieri della morte e guardie regie, . Passerà nell’attuale sede di riva de Biasio nel 1985.
77. Scritto in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] .P. Adam, La recherche des techniques de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du rurali cispadane, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia i censori M. Emilio Lepido e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure) che riduce a torneo (f. 85r) lo scontro fra Ettore, Enea, Agamennone e altri cavalieri Rousseau (1712-1788), nel suo Emilio, prescrive varie forme d'esercizio fisico ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] rinnovamento. E così mentre Emilio Lapi e Nicola Sanesi, esposto in queste due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A. divise; i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, diafano ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] secondo la denominazione greca) i Cavalieri di Malta avevano occupato Rodi e e morì
/ ello e cerca X di soi (con)pagni e co(n) plu de CCC de q(ue)li d(e)
q(ue)sta Scola e fo la Scola in gran 1983, pp. 377-404; Emilio Lippi, Per l'edizione critica ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e cieco sei,
o tu ch'ai gioghi de le reggie arrivi,
se le cadute e i precipizii pieni di albagie, quei cavalieri sempre pronti a inviare cartelli s. a. (1929), cap. V, pp. 344-444; Emilio Bertana, La tragedia, Milano, Vallardi, 1905, pp. 110 sgg ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Ier siècle avant J.C., Paris 1979.
G. Cavalieri Manasse - G. Massari - M.P. Rossignani, Milano 1983.
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire C. l’intervento del console M. Emilio Lepido chiamato a Padova per sedare ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Senesi nel 1432 ed è stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove , l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano di un cavallo. Nel 1877 Émile Reynaud proietta disegni animati nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito menziona il cardinale Paolo Emilio Zacchia, Orazio Carpegna, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dal Pozzo (1626-1637), a cura ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della Repubblica, Enrico De Nicola.
Lo stendardo ultimata dopo la sua morte (1901) da Emilio Gallori. Il basamento su cui poggia è cinque classi: Cavalieri di gran croce, Grandi ufficiali, Commendatori, Ufficiali e Cavalieri. Inoltre una ...
Leggi Tutto