PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] entrò in una terna di cavalieri di prestigio, composta pure da un signore tanto per titoli che per sostanze de’ migliori che abbia il Regno» (Corrispondenze d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] e il 1584 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga e presenziò a Venezia si susseguirono in tempi ravvicinati: nel 1590 assieme a EmilioCavalieri e Cipriano Saracinelli per seguire il conclave che portò all ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] lavoro di doppiatrice grazie all’incontro con Emilio Cigoli, allora uno dei principi del doppiaggio cavalieri dalla maschera nera / I Beati Paoli, di P. Mercanti; Campo bravo, di P. Lazaga; 1949: Por el Gran Premio, di P.A. Caron; El Sótano, di J. De ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] sunt? in una più maschia formulazione: le donne e ' cavalier, li affanni e li agi / che ne 'nvogliava amore nella sua infinita bontà e misericordia ".
4. Nel Fiore, ligio al Roman de la Rose, si trova spesso il personaggio di Cortesia: è la madre di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] la vita «fra donne cavalieri armi ed amori» dello studente recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’amico Giovanni Papini in Italia, in Studi offerti a R. R. direttore de “La Bibliofilia”, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] -16; I Vampiri o I cavalieri delle tenebre), uscito contemporaneamente a Les mystères de New York, si impegnò a seriale per eccellenza fu Za la Mort, re dei bassifondi interpretato da Emilio Ghione in un lungo ciclo di film da lui stesso diretti a ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] per Nerbini – suoi copertina e manifesto de L’uomo che ride illustrato da tagliente di Sacchetti trasformò Lina Cavalieri, «la donna più bella 350; Esposizione di E. S., G. Cesare Vinzio, Emilio Vitali (catal.), Milano 1933; E. Sacchetti, Vita d ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , Dante Cappelli, Maria Gasperini, Paolo Rosmini, Emilio Petacci, Camillo de Riso, è imperniata su una storia passionale, , Dante e Beatrice, I Mille, Parsifal, Siegfrid, I cavalieri di Rodi;1913: Florette e Patapon, Nerone e Agrippina, Romanticismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Francia: doveva curare gli ultimi preparativi delle nozze tra Maria de' Medici, nipote di Ferdinando, e il re di Francia Saint-Papoul in Francia, come di quella del musicista EmilioCavalieri. Dalle lettere del Vinta risulta che i progetti personali ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] acquerelli di Jean-Baptiste Fortuné de Fournier (Firenze, Galleria d Leopoldo II col costume dei cavalieri di S. Stefano, una variante buon-fresco del prof. C. M. in casa del nobile sig. Emilio Frullani, ibid., n. 7, 17 febbraio 1841, pp. 26 s.; ...
Leggi Tutto