Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] come Fiori del destino-Sorrisi asmatici di Tonino De Bernardi, Giro di lune fra terra e mare Bertini, Lyda Borelli, Lina Cavalieri, protagoniste poco plausibili, per L'illustrazione italiana (fondato da Emilio Treves), Oggi (nato per iniziativa ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] prodotti, dagli accessori all'abbigliamento. Per De Sole, la haute couture di Yves nel mondo. In questi anni emersero Emilio Pucci, Roberto Capucci e Pino Lancetti. signori di feudi, dottori e cavalieri, scudieri, tesorieri, magistrati, licenziati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] in cui furono anche coinvolti Emilio Lepido, il marito della il 55 e il 56, compose il trattato De clementia, indirizzato al principe, che offre un modello congiura che nel 65 vide coinvolti senatori, cavalieri ed elementi delle coorti pretorie, con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] secolo scorso Michel Foucault ha chiamato le souci de soi (la cura di sé), e che distinzione tra honestiores (senatori, cavalieri, decurioni, veterani) e Marcia, Ecletto e il prefetto del pretorio Emilio Leto, a cui forse si unirono alcuni senatori ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] pagine di Cuore di Edmondo De Amicis e dei libri esotici e avventurosi di Emilio Salgari. «Cercavamo l’avventura», regista Gino Talamo ammalatosi durante le riprese del film I cavalieri del deserto (dapprima intitolato Gli ultimi Tuareg e quindi I ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ed è obbligatorio davanti a sostantivi indicanti materie o sostanze (a San Polo dei Cavalieri, in provincia di Roma, [lo ˈferːu] «il ferro» inteso come nei romanzi del milanese Carlo Emilio Gadda (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957) e ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] In Francia Marcel Oudin prima ed Émile Vergnes dopo la Seconda guerra solo da augurarsi che i nuovi cavalieri della luce sappiano, nei fosfeni luminosi palaces, New York 1980.
F. Lacloche, Architectures de cinémas, Paris 1981.
G.P. Brunetta, Buio ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] 23 nov. 1513; e in una lettera di Filippo de’ Nerli, pure da Roma, 17 nov. 1520: P. l’immagine positiva di Dione in I x 10.
Emilio Paolo: il severo giudizio su Perseo, ultimo re di Macedonia, greco: «cinquantacinquemila cavalieri»).
Mario: la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , Badessa e Donne, poi lo stesso autore e alcuni Cavalieri, prima del rinnovato incontro con Madonna al termine di una , s. 4, XIX (1887), pp. 374 ss.; A. Thomas, Lettres latines inédites de F. da B., in Romania, XVI (1887), pp. 87 ss.; O. Antognoni, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] rivendicazione del teismo, espressa nell’Emilio e nelle Rêveries e profondamente a opera di Newton, Leibniz, G.-F.-A. de L’Hôpital, dei Bernoulli, di B. Taylor e ’infinito successivamente sviluppata da B. Cavalieri, I. Barrow, J. Wallis ...
Leggi Tutto