Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dindorf, voll. 6, Lipsia 1868-1875; trad. it. di MarcoEmilio Fiorentino, Vinegia 1560) e di Michele Glica (ed. Migne, il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; N. Popov, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il Corriere Adriatico. - Il 5 ottobre 1860 uscì il Corriere delle Marche che ebbe per suo primo direttore L. Mercantini (v.) e, Roqueplan, A. Karr. Finora però il giornale è caro: Émilede Girardin e A. Dutacq creano il giornale a buon mercato: ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e delle Ardenne (Philippeville 59, Dinant 55, Bastogne 49, Marche 46, Neufchâteau 39). Non molto più popolati di questi i di Campine.
A. G. Wauters, fratello di Emilio, nel terminare la sua Histoire de la peinture flamande, verso il 1883, scriveva: ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 5°,8, 10°,3, e 963 mm. di precipitazioni (massimo in febbraio, 206 mm.); infine Cerro de Pasco, a 10°43′ e a ben 4350 m. s. m., ha una temperatura media annua di 1.326.539 pesos d'oro e 52.000 marchi d'argento). S'imbastiva un processo non meno ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nelle provincie (la più antica iscrizione della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della turris Lascutana, Corp. Inscr. Lat., I, Marchi, I monumenti primitivi dell'arte cristiana (1845), e del Le Blant, Inscriptions chrétiennes de ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Londra 1930); di J. L. Burckhardt; di M. O. Tamisier; di Chedufeau (nel Bull. de la Soc. de Géogr., s. 2ª, XIX (1843), 106-128); di P. E. Botta; di Th. J. impresa, che fu invece continuata dal suo questore MarcoEmilio Scauro (60); il re fu vinto e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Faldoni (nato nel 1690) e Marco Pitteri (1707-1786), l'interprete litografia. Delle attitudini di Emilio Nolde (nato nel 1867) ; G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] .
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità di I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831- autore di opere e di liriche; Emil Genetz (1852-1929), Erkki Melartin ( ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] : l'atto è oggettivamente commerciale con presunzione assoluta: iuris et de iure.
L'art. 3 del codice di commercio oggi in legge commerciale. L'atto di commercio imprime il marchio della commercialità all'intero negozio giuridico che determina, sia ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] I, Parigi 1928; B. Mirkine-Guetzevitch, Les constitutions de l'Europe nouvelle, Parigi 1928; Piip, The constitution of ed è divisa in 100 sent, pari ciascuno a un antico marco. Provvide inoltre a unificare la circolazione, ponendo fine all'emissione ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...