• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [50]
Letteratura [19]
Storia [16]
Religioni [13]
Arti visive [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Sport [9]
Storia delle religioni [6]
Discipline sportive [7]

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di Priverno sotto il consolato di Plauzio ed Emilio. Ora un Plauzio e un Emilio furono consoli nel 341 e nel 329 e 1886 segg.); A. Luchs (libri XXI-XXX), Berlino 1888 seg.; A. Zingerle, Praga-Vienna 1883-1908; R. S. Conway e C. F. Walters, Oxford 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] e della poesia (i cosiddetti Formalisti russi, operanti negli anni Dieci e Venti, gli strutturalisti del circolo linguistico di Praga, tra cui J. Mukařovský e lo stesso R. Jakobson, operanti dagli anni venti in poi). Già in questa successione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCOFORTE SUL MENO – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] il G. doveva del resto essere edotto fin dai tempi di Praga e di Vienna, si disegnano nettamente sul piano delle opere gluckiane musical, ece., Parigi 1920), ai lontani Fiorentini e ad Emilio del Cavaliere, proprio nell'esame dell'opera d'arte cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

ARANY, János

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] si dà a Lorenzo, sebbene anche Nicola ormai non nasconda più di esserne invaghito. Durante un'avventura che si svolge a Praga, Nicola è fatto prigioniero e, allorché ritorna in patria, s'incontra con Lorenzo e l'uccide. Ma tale omicidio diviene fonte ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – LUIGI KOSSUTH – TRANSILVANIA – ASSOLUTISMO – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANY, János (1)
Mostra Tutti

LESINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe Praga Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] con la Macedonia, le incursioni piratesche a danno delle città greche. I Romani inviarono allora contro di lui il console L. Emilio Paolo che in brevissimo tempo lo disfece e spogliò dei suoi stati (219 a. C.). In questa occasione la città greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESINA (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] 1889, da Th. Klette, Greifswald 1889 (nel secondo dei Beiträge zur Gesch. u. Literatur der ital. Gelehrtenrenaissance) e da K. Wotke, Praga-Vienna-Lipsia 1889; cfr. V. Rossi, nel vol. misc. Dante e l'Italia, Roma 1921; P. Toynbee, G. Manetti, L. B ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO ROSSELLINO – POGGIO BRACCIOLINI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti

UNGER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGER, Joseph Emilio ALBERTARIO Giurista e uomo politico, nato a Vienna il 2 luglio 1828, ivi morto il 2 maggio 1913. Professore straordinario all'università di Praga nel 1853, trasferito a quella di [...] Vienna nel 1856, vi diventava ordinario l'anno successivo. Deputato nel 1867 alla dieta della Bassa Austria e al Reichsrat, nel 1869 membro della camera dei Signori, dal 1871 al 1878 ministro senza portafogli ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – ESEGESI – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Joseph (2)
Mostra Tutti

BRINZ, Aloys von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] tedesca. Professore straordinario a Erlangen (1852), ordinario a Praga (1857), Tubinga (1866), Monaco (1871). Per alcun tempo esplicò anche attività politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partito liberale. L'opera sua fondamentale è il ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSTAG – ERLANGEN – TUBINGA – VIENNA – LIPSIA

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] La legaz. diplom. in Polonia del card. I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. 219-234; per cura di B. Barbiche, Rome-Paris 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] anche per cinque volte nella Milano-Torino e nel Giro dell'Emilia, per quattro volte consecutive al Giro del Veneto, per tre in salita. Beppe Saronni, che cerca la rivincita di Praga, regala la più favolosa volata della storia mondiale. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali