• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [50]
Letteratura [19]
Storia [16]
Religioni [13]
Arti visive [14]
Musica [10]
Diritto [11]
Sport [9]
Storia delle religioni [6]
Discipline sportive [7]

MORANDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Paolo Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] il Ritratto di dama dell’Accademia Carrara di Bergamo, il Ritratto d’uomo della Národni Galerie di Praga e il Ritratto d’uomo detto Emilio degli Emili alla Gemäldegalerie di Dresda (firmato e datato 1518), che rappresenta forse il più alto risultato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDO, Paolo (2)
Mostra Tutti

SEGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGA, Filippo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] protestanti. Giunto a Vienna e poi a Praga all’inizio della primavera, la sua decisione “Ordini” dell’Ospedale Grande di Piacenza (1585), in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 303-313; G. Battelli, Scritti scelti, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] proprio in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare di Bologna, della Società delle scienze di Gottinga e di Praga; fu membro e poi vicepresidente (presidente era il Manzoni) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

manzonismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] orientamento stilistico ma ugualmente da lui influenzati, come Bresciani, Praga, o ancora in toscani come Collodi, Pratesi, Fucini, in scrittori come Giovanni ➔ Verga, Luigi ➔ Pirandello, Carlo Emilio ➔ Gadda, e altri. In questi autori (come è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO EMILIO ➔ GADDA – POLICARPO PETROCCHI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI ➔ PIRANDELLO – GIOVANNI ➔ VERGA

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] . L’episodio passò alla storia come la defenestrazione di Praga (in Carpaneto 2005: 37) (3) Essa mi apparve (8) Ma nel 216 i due consoli che gli succedettero, Emilio Paolo e Terenzio Varrone, abbandonarono la sua tattica e affrontarono Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] W.E. Ketteler, vescovo di Magonza; K.J. Hefele, vescovo di Rottenburg; il cardinale F. v. Schwarzenberger, arcivescovo di Praga; J.O. Rauscher, arcivescovo di Vienna; J. Strossmayer, arcivescovo di Djakovar; L. Haynald, arcivescovo di Koloksa; G.J.H ... Leggi Tutto

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] instituti historici Bohemo-slovenici Romae et Pragae con la parte 1ª del t. IV: Epistulae et acta Antonii Caetani, 1607-11, Praga 1932, ed. da Milena Linhartová. Per la Francia in Archives de l'histoire religieuse de la France il Fraikin ha trattato ... Leggi Tutto

SCIALOJA, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Vittorio Emilio Albertario Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] , ordinario a Siena nel 1881, dal 1884 al 1931 a Roma: dottore honoris causa delle università di Parigi, Strasburgo, Praga, Cairo e Torino. Membro, per molti anni, del consiglio superiore della pubblica istruzione, socio nazionale dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GIFFEN, Hubert van

Enciclopedia Italiana (1933)

GIFFEN, Hubert (o Hubrecht) van (Obertus Giphanius) Emilio Albertario Giureconsulto, nato a Buren (Olanda) nel 1534, morto a Praga nel 1604. Compì i suoi studî in filologia e in diritto, questi ultimi [...] , e che fosse insieme straordinariamente colto in altre scienze. Nel 1599 accolse l'invito di entrare nel Reichshofrat di Praga e vi restò fino alla morte; la quale lo colse mentre stava curando la stampa delle Lecturae Altdorfinae, quando poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFEN, Hubert van (1)
Mostra Tutti

MITTEIS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTEIS, Ludwig Emilio Albertario Giurista e papirologo, nato il 17 marzo 1859 a Lubiana, morto a Lipsia il 26 dicembre 1921. Dottore in giurisprudenza nel 1881, libero docente nel 1884, professore [...] straordinario di diritto romano a Praga nel 1887, ordinario nel 1891, nel 1895 successe ad A. Exner nell'università di Vienna e nel 1899 fu nominato professore di diritto romano nell'università di Lipsia. Conoscitore sicuro del diritto romano- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTEIS, Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali