• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [7]
Teatro [5]
Storia [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

Zago, Emilio

Enciclopedia on line

Zago, Emilio Attore (Venezia 1852 - ivi 1929); da dilettante in arte con una compagnia semizingaresca (1871), dopo varie peregrinazioni entrò nella compagnia di A. Morolin (1876); capocomico (1902-11), ebbe grande successo in Italia e anche in America. Si ritirò nel 1921. Di una comicità spontanea e irresistibile (di natura anche fisica, data la sua bassissima statura), incarnò mirabilmente i personaggi goldoniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOROLIN – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zago, Emilio (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] baìcoli, le sbreghe, i zaleti, le fritole e le favete dei morti. La cucina delle case veneziane (p. es., quella che fu di Emilio Zago) è ricchissima di piatti di peltro e d'ottone e di recipienti di rame sbalzato. Fra le "arti che vanno per via" sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del suo ricchissimo teatro. Altri grandi interpreti si aggiunsero poi, come la Duse, Ermete Novelli, Ferruccio Benini, Emilio Zago. Uomini di assai diverso ingegno, quali il Giordani, il Manzoni, il Tommaseo, il Gioberti, ammirarono con unanime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] da alcune delle personalità teatrali più impegnate, come Alamanno Morelli e Luigi Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin. Al lavoro di autore, Selvatico affiancò quello di uomo di teatro a tutto campo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BENINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Ferruccio Ada Zapperi Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori. Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] Levi, F. B., ibid., 1° giugno 1914, pp. 433 ss.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, pp. 81 ss.; D. Varagnolo, F. B., Emilio Zago, Milano 1933; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp. 179 ss.; G. Damerini, Gallina, Torino 1941, pp. 75, 107 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – EMILIO ZAGO – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

SUGANA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGANA, Luigi Domenico Varagnolo Commediografo e pubblicista, tipica figura di genialoide scapigliato; nobile d'origine, nacque a Treviso il 20 marzo 1857, e morì a Venezia il 28 marzo 1904. Esordì [...] sulla scena e solo El fator galantomo e Un gran sogno vi resistettero con successo, per merito anche dell'attore Emilio Zago che ne fu efficacissimo interprete. Altre produzioni minori e di genere vario (Un idillio di Robespierre, N., Un viaggio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINA, Giacinto Alberto Manzi Autore drammatico, nato il 31 luglio 1852 a Venezia, dove morì il 13 febbraio 1897. G. fu l'ultimo "poeta scrnturato", perché seguì sempre le compagnie per le quali scriveva [...] varie vicende non sempre liete. I suoi allievi provano quale maestro egli fosse: Laura Zanon-Paladini, Amalia Borisi, Emilio Zago, e sopra tutti il suo grande interprete Ferruccio Benini. Enrico G. modesto attore, seguitò sempre Giacinto, anche come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] veneto moderno, pp. 245 ss. 61. "Mi hanno impastato su, gli altri, piccolotto, sbiseghìn, ma traccagnotto e sodo", così si autopresenta Emilio Zago, Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927, p. 5. 62. Ibid., p. 158. 63. Ibid., p. 160. 64. Cf. Nicola Mangini ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Veneziana di Musica Antica, musiche di Galuppi, Pergolesi, più III Atto, recitato in prosa, della Casa nova (dal comm. Emilio Zago); 11.XI Gala per il genetliaco del re, Yuschi tanzt; 26.XII Inaugurazione del servizio di vaporetti del dopo-teatro ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Sugana, Roma 1994; Ead., La saga dei Barbo, Roma 1997. Alcune commedie di Sugana sono state rappresentate in questi anni da Emilio Zago al Teatro Goldoni. 67. Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, p. 84. 68. Cf. Quel che ghe vol. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali