Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] denominazione di Regno Arabo Sa‛ūdiano (v. sotto: arabo sa‛ūdiano, regno). Ibn Sa‛ūd, che aveva sottoposto il confinante emirato del ‛Asīr a una forma di protettorato con l'accordo del 31 ottobre 1926, finiva col mutare il protettorato in sovranità ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] di Al Jazeera, la televisione satellitare panaraba, su iniziativa dell’emirato del Qaṭar che l’ha finanziata e la ospita nella sua in primo luogo) esercitano una forte pressione sull’emirato del Qaṭar perché controlli i giornalisti e impedisca loro ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] per il tawhid e il jihad in Africa orientale (Mujao, nato da una scissione interna al gruppo di Droukdel). Il collasso dell’emirato maliano nella prima metà del 2013, oltre a rappresentare l’ennesimo duro colpo per Aqim, diede il via a una serie di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] l'Ifrīqiyah le tribù arabe dei Banū Hilāl e Banū Sulaim, le quali misero a soqquadro e devastarono il paese, restando agli emiri Zīrīdi le sole città della costa da Gabes e al-Mahdiyyah; i territorî dell'interno e le città di al-Qairawān e Tunisi ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] nel complesso di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, Storia Architettura 10, 1987, 1-2, pp. 25-38; F. Maurici, L’emirato sulle montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell’età di Federico II di Svevia, Palermo 1987; R.M ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] spinta da opportunità politiche e attratta dal fascino di quella che era stata per più di due secoli la capitale dell'emirato e che era ancora la più straordinaria città della contea, fissò la capitale a Palermo.
È assai probabile che l'insediamento ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] competitivo prezioso non solo per il network, ma anche per il suo finanziatore.
Le ambizioni politiche e mediatiche dell’emiro si sono tutt’altro che esaurite, al contrario, egli sembra essere deciso a ‘glocalizzare’ definitivamente la formula Al ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] comunità monastiche in fuga dall'Islam. È tuttavia da rilevare che le scarse testimonianze di un'arte cristiana nell'emirato, poi califfato, di Córdova non consentono una ricostruzione storica del fenomeno; quanto all'arte musulmana, che conobbe in ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] per parecchi anni.
Nel 1403 il duca di Creta lo inviò nuovamente in missione diplomatica, questa volta presso il signore dell'emirato turco di Mentescè in Caria di Asia Minore per concludere un trattato di amicizia fra questo e la Repubblica. Anche ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] tra il dominio insulare e quello continentale della contea. Ma Palermo l'allettava con i suoi precedenti di capitale dell'antico emirato musulmano di Sicilia e col suo fascino di città splendida e attiva, e Palermo, nel 1112, era da lei designata ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).