(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] con l'Arabia Saudita. Il tradizionale equilibrio nell'orientamento del B., d'altronde, venne confermato da una dichiarazione dell'emiro ῾Īsā Bin Sulmān al-Khalīfah, favorevole al miglioramento delle relazioni con l'URSS (18 dicembre 1986), e da una ...
Leggi Tutto
Borgu
Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] ), il B. fu diviso tra le due potenze con una convenzione anglo-francese (1898). Nikki, Kandi, Parakou ecc. furono uniti al Dahomey francese, mentre Bussa e Kaiama furono integrati nella Nigeria britannica e unificati nel nuovo emirato di B. (1923). ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] un notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo demografico dell'emirato: gli abitanti passarono dagli oltre 2 milioni del 1990 a meno di 1.400.000 del 1993, in conseguenza ...
Leggi Tutto
al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] ‛Abd al-Rahman ibn Marwan, scampato al massacro della famiglia omayyade in Siria, prendeva il potere in al-A., instaurandovi un emirato indipendente con capitale Cordova. Nel 929, ‛Abd al-Rahman III si autoproclamò califfo di al-A., segnando il punto ...
Leggi Tutto
Katsina
Città della Nigeria settentrionale. Fondata tra i secc. 10° e 11°, fu uno dei sette storici Stati . Divenuta un importante snodo di traffici, verso la metà del 15° sec. vide un rafforzamento [...] occidentale. Alla fine del 18° sec. le guerre col Gobir, altro Stato hausa, ne causarono il declino. Il jihad di ‘Uthman dan Fodio abbatté la dinastia hausa (1807) e la incluse come emirato nel califfato di Sokoto. Fu occupata dagli inglesi nel 1903. ...
Leggi Tutto
(in ‛afar e in etiopico adá̄l) Nome di un ramo degli ‛Afar (Dancali), la cui primitiva sede era nella regione di Tagiura, esteso poi dagli Abissini ai Dancali abitanti la zona fra il basso Auasc e il retroterra [...] °, dopo i rovesci subiti per mano degli Abissini e in seguito a lotte intestine e a quelle con i Galla, spostò la sede principale nello Aussa (che anticamente doveva far parte dello A.) e quindi si scisse in sultanato dello Aussa ed emirato di Harar. ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ‛Abd Allah, hashimita, figlio del re Husain del Higiaz. Affidato in mandato alla Gran Bretagna fino al 1946, quando l’emiro assunse il titolo di re, il Paese mantenne stretti legami con Londra anche dopo l’indipendenza. In seguito all’occupazione ...
Leggi Tutto
Zaria
Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] . Divenuto un regno tributario del Bornu (1734 ca.-1804), Z. riacquistò autonomia nel 19° sec. con il jihad dei , che vi si installarono come aristocrazia dominante (1808). L’emirato islamico di Z. (dal 1835) accettò nel 1901 la protezione inglese. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] In crescita anche il settore dei servizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula 1 del B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] 'aprile 2024, alle quali l’opposizione ha conservato, con le stesse percentuali, la maggioranza dei seggi.
Dall'ottobre 2020 la carica di emiro è rivestita da N. al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, cui è subentrato dal luglio 2022 A.N. al-Ahmad al-Sabah. ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).