• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [159]
Biografie [123]
Geografia [41]
Arti visive [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [38]
Geografia umana ed economica [21]
Asia [19]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze politiche [22]

TENORIO, Jofre

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORIO, Jofre Guido Almagià Ammiraglio spagnolo del sec. XIV. Non si conosce la data della sua nascita. Durante le guerre tra la Castiglia e il Portogallo, al comando della flotta castigliana, il T. [...] ) furono catturate. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono opporsi nello stretto di Gibilterra al passaggio dei mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che il T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico ... Leggi Tutto

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] menzionata da molti cronisti medievali arabi tra cui Ibn al-Athīr, Ibn al-Qalānisī, Ibn al-Furāt e Tashrīf, venne fondata dall'emiro di Homs intorno al 1030 e fu conquistata nel 1110 da Tancredi di Antiochia, che la pose sotto il controllo del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JENKINSON, Anthony

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKINSON, Anthony Filippo De Filippi Mercante, navigatore e viaggiatore inglese del sec. XVI. S'ignora la data e il luogo della sua nascita. Nel 1546, giovinetto, entrò nella carriera del commercio [...] donde, nel dicembre 1557, arrivò a Mosca e fu ricevuto dallo zar Ivan IV, che lo incaricò di una missione presso l'emiro di Buchara. Partì nella primavera, e, navigando sui fiumi e nel Mar Caspio, prese terra sulla costa turcomanna, e dopo un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MAR CASPIO – MAR BIANCO – ASTRACHAN

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] 'aprile 2024, alle quali l’opposizione ha conservato, con le stesse percentuali, la maggioranza dei seggi. Dall'ottobre 2020 la carica di emiro è rivestita da N. al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, cui è subentrato dal luglio 2022 A.N. al-Ahmad al-Sabah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq Francesco Gabrieli I Nato il 21 marzo 1912. Alla morte del padre Faisal (settembre 1933) salì sul trono di Baghdād, in un momento particolarmente delicato dell'agitata vita politica [...] per fondare su questi contrasti un potere personale furono interrotti dalla sua morte improvvisa, per un incidente d'auto, il 4 aprile 1939. Gli successe il figlio Faiṣal II (nato nel 1935), sotto la reggenza dello zio materno, l'emiro ‛Abd el-Ilāh. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – BAGHDĀD – EMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq (2)
Mostra Tutti

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] risoltosi in una razzia di cavalli, armi e beni, per i due Altavilla si aprì una più consistente opportunità, quando l’emiro Ibn at-Thumnah, che governava l’area sudorientale della Sicilia fino a Catania, sconfitto sotto le mura di Castrogiovanni (l ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] fu dominata in modo semindipendente, dal 12° al 17° sec., dalla famiglia Ma‛n, di religione drusa, alla quale apparteneva l’emiro Fakhr al-din. Dopo il fallimento, nel 1635, del tentativo di Fakhr al-din di stabilire uno Stato autonomo dal controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

‛ALĪ IBN al-ḤUSAIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Deposto re del Ḥigiāz, primogenito dell'ex-re al-Ḥusain, nato alla Mecca nel 1878, vissuto a Costantinopoli dal 1895 al 1908, partecipò al movimento unionista turco. Tornato alla Mecca, prese parte all'attività [...] . Nella campagna contro i Turchi ebbe comandi militari; dopo la guerra fu nominato rappresentante del padre a Medina. Emiro (governatore) di Medina fino al 1924, ebbe il comando dell'esercito ḥigiāzeno contro l'invasione wahhābita. Nominato, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – WAHHĀBITA – CALIFFATO – BAGHDĀD – BEDUINI

Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] guerra mondiale, I.S. ebbe l’aiuto britannico contro gli al-Rashid ma, dopo averli sconfitti, si volse contro Husain ibn ‛Ali, emiro della Mecca, che spodestò nel 1925. L’anno successivo I.S. si proclamò re dello Hijaz e, nel 1932, con il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – ARABIA SAUDITA – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz (3)
Mostra Tutti

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] maggio e il giugno del 2011. Durante la tenure del primo emiro, il processo di affiliazione all’organizzazione richiedeva un tempo lungo, allo Stato islamico dell’Iraq e della Siria. L’emiro del JAN (Abu Muhammad al-Jawlani) aveva risposto duramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali