Emiro omayyade di Cordova; regnò dal 796 all'821. Ebbe a sostenere lotte con gli insorti fuqaha (giureconsulti) contro cui procedette con violenta repressione. Con egual rigore agì contro i cristiani sollevatisi [...] a Toledo. Compì anche delle razzie nel nord della Spagna ...
Leggi Tutto
Emiro musulmano (n. 798 - m. 844), succeduto nell'828 al fratello Ṭalḥa nel principato autonomo che il loro padre Ṭāhir aveva fondato nel Khorāsān (Persia Orientale). È celebre un'epistola con precetti [...] di buon governo, a lui indirizzata dal padre ...
Leggi Tutto
Emiro samanide di Transoxiana; regnò su questa e sul Khorāsān dall'892 al 907. La sua capitale Bukhārā fu grande centro di civiltà e di cultura, e il suo regno rappresenta l'apogeo della potenza dei Samanidi. ...
Leggi Tutto
Emiro di Granata (sec. 15º), uno degli ultimi della dinastia dei Naṣridi. Regnò nel 1485-86, in lotta contro il nipote Muḥammad XI (v. Boabdil); questa loro rivalità affrettò la fine dell'ultimo stato [...] musulmano di Spagna ...
Leggi Tutto
Emiro dell'Afghānistān (n. 1849 - m. 1923). Il suo regno durò solo pochi mesi nel 1878: battuto dagli Inglesi nella terza guerra afgana, dovette abdicare e ritirarsi a vita privata. ...
Leggi Tutto
Emiro del Libano (1767-1851), che dominò di fatto quel paese dal 1789 al 1840, destreggiandosi tra la Porta e Moḥammed ῾Alī. È considerato uno dei precursori dell'indipendenza libanese. ...
Leggi Tutto
Emiro dell'Afghānistān (1844 circa - 1901). Salì al trono nel 1880 e, destreggiandosi tra Inghilterra e Russia rivali, garantì l'indipendenza del suo paese, iniziando il risorgimento afghano. ...
Leggi Tutto
Emiro turco (m. 1097), governatore selgiuchide e fondatore di fatto della dinastia musulmana dei Khwārizm Shāh, signori del Khwārizm (Khīwa, od. Usbechistan) nei secc. 11º-13º. ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).