SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] sensoriali, App. IV, ii, p. 578), S. e Myers dimostrarono che per annullare la capacità di un emisferocerebrale di partecipare all'insorgenza di un riflesso visivo monoculare condizionato non era sufficiente escludere mediante bendaggio l'occhio ...
Leggi Tutto
Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia [...] e i difetti selettivi della memoria a breve termine uditiva-verbale prodotti da lesioni posteriori dell'emisferocerebrale sinistro, vengono interpretate a livello psicologico come disfunzioni selettive di alcune sotto-componenti della working memory ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] consiste nel fatto che pazienti con ablazione chirurgica, o danno vascolare, dell'area visiva primaria di un emisferocerebrale e conseguente cecità della metà opposta del campo visivo (emianopsia) mostrano di rilevare, sia pure inconsciamente, gli ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] pur configurando nel loro insieme tale immagine) e opera in modo parallelo. Furono proposte anche strutture corticali distinte: l'emisferocerebrale sinistro per il codice verbale e il destro per quello non verbale. Il modello di Paivio fu applicato ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] . Inoltre, è noto che, nella maggior parte degli individui, l'elaborazione del linguaggio ha luogo nell'emisferocerebrale sinistro.Alcuni psicologi, che hanno privilegiato l'approccio biologico per comprendere la natura delle abilità, non hanno ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Victor 1983). Alcuni disturbi emozionali si associano a vasculopatie cerebrali. Tra queste forme, il quadro clinico che è e appaiono associati in maniera significativa a lesioni emisferiche destre che coinvolgono la corteccia orbito-frontale, temporo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] contatti altrettanto stretti con un "gruppo eterogeneo di strutture neuronali, situate lungo il margine mediale degli emisfericerebrali" (Nauta 1986) che costituiscono le porzioni sottocorticali e corticali del ''sistema limbico''. La formazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] delle facce nel lobo temporale e il linguaggio in due aree dell'emisfero sinistro, una anteriore (l'area di Broca) e un'altra pone resistenza alla suddivisione in elaborazione, sviluppo e basi cerebrali, da noi utilizzata fino a ora per illustrare i ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] numero di cellule gliali in alcune regioni dell'emisfero sinistro della corteccia. Pertanto, nel cervello di rilievo l'attività congiunta e prolungata, sia del talamo che della corteccia cerebrale, vennero presentati da E.W. Dempsey e R.S. Morison ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...