Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] con la postura e con i movimenti volontari, avevano diretto l'attenzione sulle regioni pericentrali (perirolandiche) degli emisfericerebrali umani.
Ma le lesioni si rilevarono, post mortem, ‟mal definite, grossolane e diffuse. Per questa ragione ho ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] è il parametro qualificante. Il migliore orientamento (nel nostro emisfero) è quello da sud a nord, poiché in tutte il grilletto non è cosa facile. L'impulso parte dalla corteccia cerebrale e viene trasmesso al dito in una frazione di secondo. Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] durante la quale i ghiacciai avevano coperto gran parte dell'emisfero settentrionale, dal Polo alle rive del Mediterraneo, per resto, era una conseguenza del suo particolare sviluppo cerebrale.
Chambers sosteneva anche un'altra ipotesi pericolosa: ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] in coppie notoriamente dipende dal funzionamento di MTL. La commissura anteriore contiene fibre che collegano le aree IT dei due emisfericerebrali; recidendo la, la corteccia IT sul lato della lesione non può ricevere segnali da MTL (fig. 13). Le ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] oggetti non viene sostanzialmente alterata (cfr. The visual neurosciences, 2004, pp. 1003-16). In alcuni casi la lesione è limitata a uno dei due emisfericerebrali, e quindi l’acromatopsia si verifica soltanto nel semicampo visivo relativo a quell ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] soprattutto su esemplari di bonobo; c) lo studio delle contiguità cerebrali fra primati superiori e umani, già avviato da tempo, di brain imaging degli ultimi anni hanno rivelato che nell’emisfero sinistro del cervello umano c’è un’area che scarica ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] per le funzioni di linguaggio, anche al di fuori delle strutture cerebrali descritte dalla neuropsicologia classica. Inoltre è risultato evidente il coinvolgimento dell’emisfero di destra, in particolare nelle fasi di recupero funzionale in pazienti ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] linea interaurale) dell’encefalo (L, emisfero sinistro; R, emisfero destro); la scala colorimetrica in basso nozione comune che gli effetti funzionali di una lesione cerebrale spesso comportano una riduzione significativa della funzionalità, sia ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] rende legittimo il prelievo di organi (Zeman 2001).
Infine, la morte dell’encefalo, in cui sia gli emisfericerebrali sia il tronco encefalico sono distrutti. È anch’essa una condizione artificiale, permessa dalla ventilazione assistita, in cui ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] delle aree temporobasali e frontali inferiori dell’emisfero sinistro, indipendentemente dalla classe grammaticale.
Per Caramazza e Argye E. Hillis (1991a), indipendentemente dalla localizzazione cerebrale, esiste all’interno dei lessici fonologici e ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...