• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [83]
Neurologia [30]
Biologia [28]
Anatomia [20]
Patologia [18]
Psicologia e psicanalisi [18]
Zoologia [15]
Temi generali [15]
Fisiologia umana [9]
Biografie [9]

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] V [1961], pp. 118-123, in collab. con P. Silipo; Considerazioni sul trattamento chirurgico degli aneurismi della cerebrale media dell'emisfero dominante a sintomatologia tumorale, in Il Policlinico, sez. pratica, LXXI [1964], pp. 1378-1385, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Christian Barbato Perché dormiamo e sogniamo Nello stato di sonno l’integrazione dell’individuo con l’ambiente circostante è sospesa: se egli reagisce a qualche sollecitazione, le sue risposte [...] destro si occupa delle emozioni e dell’organizzazione spaziale del sogno, mentre l’emisfero sinistro ricorda e permette il suo racconto. Le aree cerebrali coinvolte nel sogno sono: il tegmento pontino, l’amigdala bilaterale, il talamo sinistro ... Leggi Tutto

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Vincenzo Esposito La neurochirurgia palliativa La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] fibre trasversali del corpo calloso che collegano fra loro i due emisferi cerebrali; viene così bloccata la propagazione della scarica epilettica da un emisfero all’altro, impedendo la generalizzazione secondaria di una crisi (➔ commissurotomia). Si ... Leggi Tutto

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello ­microanatomico. [...] artistico e la percezione spaziale (tridimensionalità). Localizzazione della specializzazione emisferica Non è ancora chiaro se la particolare capacità di ciascuna metà cerebrale sia propria dell’emisfero nel suo insieme o dipenda da certe zone più ... Leggi Tutto

stabilizzatore dell'umore

Dizionario di Medicina (2010)

stabilizzatore dell’umore Farmaco che ha la proprietà di agire sul tono dell’umore, sia operandone una stabilità nel tempo, che attuando un miglioramento della condizione patologica di partenza (depressione, [...] tono globale si manifestano spesso nelle lesioni (ictus) dell’emisfero dominante, solitamente il sinistro; in quasi tutti gli altri casi non si rileva precisa patologia organica cerebrale, per cui la terapia si attua sui meccanismi fisiopatologici ... Leggi Tutto

pseudobulbare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

pseudobulbare, sindrome Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] ). Le cause della sindrome p. sono l’arteriosclerosi cerebrale, associata o meno a leucoencefalopatia cronica multinfartuale, e due nuclei del facciale ricevono meno afferenze sia da un emisfero sia dall’altro; sono inoltre presenti disartria (perché ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA – ARTERIOSCLEROSI – NERVI CRANICI – DISARTRIA

stimolazione magnetica transcranica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stimolazione magnetica transcranica Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] cutanei, muscolari e ossei del cranio, e raggiunge la corteccia cerebrale. Nel caso di stimolazioni prolungate, esso blocca in maniera del rispettivamente, in aree temporali e frontali dell’emisfero sinistro. I risultati degli studi di stimolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

polimicrogiria

Dizionario di Medicina (2010)

polimicrogiria Malformazione della corteccia cerebrale (➔ displasie), caratterizzata da eccessivo numero di giri e solchi poco profondi, che rivelano una perdita di laminazione (assenza dei normali sei [...] strati della corteccia cerebrale) combinata con zone di depauperamento neuronale negli strati corticali p. coinvolgono soltanto una regione ristretta di un emisfero o di entrambi gli emisferi, causando deficit neurologici selettivi. Ben nota è ... Leggi Tutto

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FEF (Frontal eye fields) Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] ’occhio. Stimolando elettricamente con un elettrodo di superficie i neuroni del campo oculare frontale di un emisfero, il paziente produce involontariamente un movimento coniugato di entrambi gli occhi verso il lato controlaterale alla stimolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] intermedio tra i due. ● In neurofisiologia, d. cerebrale: specializzazione di uno dei due emisferi cerebrali per una funzione mentale specifica; la d. emisferica non è assoluta, ma varia da emisfero a emisfero in relazione a funzioni diverse: per es ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali