Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sinistra o a sezione del corpo calloso (la grande commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisfericerebrali) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] organico; si parla infatti di una modificazione strutturale della corteccia cerebrale alla quale viene dato il nome di traccia o engramma focolai epilettogeni secondari che si formano nell'emisfero centrolaterale in seguito a una lesione irritativa ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] diviso', cioè in quegli individui che per diversi motivi hanno subito una sezione del corpo calloso, l'insieme di fibre che associa i due emisfericerebrali, consentendo loro di scambiarsi informazioni e di integrare le loro funzioni, essendo l ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] di studi di neuropsicologia ha dimostrato l'inequivocabile rapporto, nell'uomo, tra l'emozione e le strutture cerebrali dell'emisfero destro (Gainotti, 1972; Sperry, 1981; Borod, 1992; Davidson, 1992; Rapcsak et al., 1993). Studi recenti condotti sui ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] fine di inquadrare il problema dell'immaginazione, i neuroscienziati si sono anzitutto rivolti alle differenze esistenti tra i due emisfericerebrali, destro e sinistro. Le caratteristiche del nostro cervello fanno sì che, da un lato, siamo capaci di ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] , quello beato di alcuni allucinati. Recenti studi sulla patologia dei lobi cerebrali hanno evidenziato che un tipo di riso è associato a lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all'elaborazione dell'emozionalità e dell ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] .
Molti aspetti dell'emozione indicano una predisposizione del nostro cervello, regole scritte nei circuiti degli emisfericerebrali, per influenzare numerosi aspetti delle funzioni mentali. Gli studi sulle basi nervose delle emozioni provengono ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] ricordare quelli dovuti alla sperimentazione di R. W. Sperry e coll. con la tecnica di separazione dei due emisfericerebrali. Mediante la resezione chirurgica del corpo calloso, sia nell'animale che nell'uomo (laddove esigenze terapeutiche lo hanno ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] , temporo-parietoccipitali e frontali, in particolare dell'emisfero sinistro. In conclusione, le fasi di sonno a un livello epistemologico diverso rispetto all'attività dei neuroni cerebrali e dei sistemi che operano nel cervello durante il sonno ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...