Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Victor 1983). Alcuni disturbi emozionali si associano a vasculopatie cerebrali. Tra queste forme, il quadro clinico che è e appaiono associati in maniera significativa a lesioni emisferiche destre che coinvolgono la corteccia orbito-frontale, temporo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è bilaterale, ma, a livello corticale, si ha, nell'uomo, l'effetto dominante dell'emisfero destro; v. emisfericerebrali: Dominanza cerebrale; sistema reticolare ascendente, somatoestesia).
Gli scettici possono obiettare che di solito noi non siamo ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] laterodorsale, dando origine, dopo un'introflessione del loro emisfero anteriore, ai calici ottici dai quali derivano le vie ottiche fino alla scissura calcarina, sede dell'area cerebrale visiva. I sei muscoli extraoculari estrinseci, responsabili del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] soggetti non mostrano le asimmetrie attese dell'emisfero sinistro, tipiche dei bambini e degli adulti normali, suggerendo che potrebbe esserci un modello insolito di organizzazione cerebrale sottostante alle abilità linguistiche della sindrome di ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] una mancata chiusura sagittale del tubo neurale, la volta cranica è assente e si osserva quindi anencefalia; gli emisfericerebrali possono mancare completamente o essere rappresentati da piccole masse di tessuto in via di degenerazione. La sinostosi ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] epilessie generalizzate (EG), in cui la scarica anomala coinvolge fin dall'inizio in modo sincrono e simmetrico entrambi gli emisfericerebrali, e quella delle epilessie parziali (EP), in cui la scarica neuronale rimane circoscritta a una zona più o ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] , quello beato di alcuni allucinati. Recenti studi sulla patologia dei lobi cerebrali hanno evidenziato che un tipo di riso è associato a lesioni distruttive dell'emisfero destro, ossia quello più connesso all'elaborazione dell'emozionalità e dell ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IV ventricolo, più raramente nel tronco [...] grigi centrali e spesso il corpo calloso e l’emisfero controlaterale (glioblastoma a farfalla). La ricerca è La gliomatosi designa la diffusione estesamente infiltrante nel tessuto cerebrale di un g. maligno o l’invasione metastatica meningea ...
Leggi Tutto
Disturbo neurologico per cui il soggetto, pur essendo capace di leggere e comprendere le singole parole scritte, non riesce né a leggere né a comprendere un intero scritto.
Si distingue tra d. evolutive, [...] scritta, e d. acquisite, sopraggiunte in persone adulte che avevano precedentemente acquisito in maniera normale la capacità di leggere, in conseguenza di lesione cerebrale, molto spesso a carico del giro angolare e di quello sopramarginale dell ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...