Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] variazione di 1 Μm delle sue dimensioni può dar luogo a e. acustica.
Conclusioni. − L'e.a., oltre al suo impiego per il del comportamento di strutture meccaniche.
Bibl.: A. E. Lord, Acoustic emission, in Physical acoustic, a cura di W. P. Mason e R ...
Leggi Tutto
spettrofono Dispositivo con cui si studia l’emissioneacustica, per effetto fotoacustico, di un aeriforme irradiato periodicamente con determinate radiazioni elettromagnetiche. ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] da particelle α o β (raggi α, β), da neutroni (➔), da ioni (➔) ecc.
Tipi di emissioneEmissioneacustica
Fenomeno di e. di rumore di frequenza acustica che si accompagna a processi di rilascio rapido di energia meccanica nei solidi, osservato, per ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] . Come precursori sperimentati nella litosfera sottoposta allo sforzo dei moti tettonici sono stati riconosciuti l’emissioneacustica delle rocce, le variazioni del campo geomagnetico o della resistività elettrica o delle correnti elettriche ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] degli u. per la densità del mezzo, Z=ρν, l’impedenza acustica di un solido è in generale di un ordine di grandezza maggiore acustico, che adatta le impedenze, e mediante elementi di accoppiamento, che determinano la geometria del solido di emissione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ultrasuoni al disopra di 20.000 Hz.
Propagazione del suono
L’emissione di s. da parte di un corpo in vibrazione costituente la di diffrazione, è da osservare che essi sono molto evidenti in acustica; infatti, la lunghezza delle onde sonore, λ=v/f, ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] mediante tecniche radiografiche ed ecografiche, cioè irradiando l'oggetto in esame, oppure rilevando emissioni specifiche di questo (emissioneacustica, termica, ecc.). ◆ [EMG] Piano di p.: dischetto metallico provvisto di un'impugnatura isolante ...
Leggi Tutto
Kaiser Quentin C.
Kaiser 〈kàisër〉 Quentin C. [STF] (n. Ridgewood, New York, 1921) Fisico in laboratori di varie industrie. ◆ [ACS] Effetto K.: l'emissioneacustica di un solido sottoposto a sforzo è [...] pratic. nulla fino a valori dello sforzo non minori di quello cui il solido sia stato sottoposto precedentemente ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] parla anche di s. elastica, e in particolare di s. acustica, se si ha a che fare con onde elastiche e in onda λ=10-10−2 nm) coinvolge l’eccitazione o l’emissione di elettroni appartenenti ai livelli energetici più interni dell’atomo, della ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] la quale il materiale scorre durante la rotazione.
Acustica
T. sonoro
Generatore di suoni costituito da un t centinaio di kilovolt), incidono su b, dove sono frenati, provocando l’emissione di raggi X: questi formano un fascio divergente c, con asse ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...