BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ridotti a minimi termini) gesti, note singole, modi di emissione, collocati in modo da colpire l’orecchio come oggetti concreti al recupero della vocalità e all’impiego di una vasta gamma di strumenti, da quelli originali al live electronics.
Intanto ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dal registro di petto a quello acuto per ottenere una gamma omogenea, estesa e squillante, di piegare il suono alla egli seppe ricorrere a «un tipo di vocalità e di emissione di estrazione protoromantica, […] non immemore di tutta una tradizione ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] invece il D. stesso - a testimoniare l'avvenuto accorciamento della gamma - scrive a Bellini: "L'estensione, dunque, della mia voce parla diffusamente del D. soffermandosi su certi tipi di emissione da questo adottati, "suoni chiusi", usati per dar ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] bellezza del timbro. L'inesperienza e la naturale facilità d'emissione lo indussero ad accostarsi al repertorio settecentesco e iniziò a e la facilità naturale, raggiungendo piena omogeneità nella gamma che dal sibemolle giungeva sino al re bemolle ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] naturali la rara qualità di poter usufruire di una ricca gamma di effetti coloristici che gli consentiva di passare da ruoli chiari, a mezzevoci da tenore di grazia, con emissioni soavissime vicine al falsettone. Queste caratteristiche fecero di lui ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] voce, mise in luce la sonorità e la omogeneità di tutta la gamma, l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua voci garantitegli da una buona tecnica delle emissioni: questo gli permetteva di alternare espressioni drammatiche ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] sicura tecnica esecutiva, otteneva, grazie alla morbidezza di emissione, un timbro vocale di incantevole soavità, che usava apprezzava allora nei tenori la capacità di esprimersi in una gamma molto estesa di sfumature e tinte. All'epoca fu ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] Fiore d’arancio, una composizione interamente costruita sulla voce della sposa e su una gamma espressiva che spazia dal lirismo a forme di emissione innovative (parlato, frullato ecc.), tipiche delle ricerche di quegli anni sulla vocalità (in Somigli ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...