TYNDALL, John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] , si indirizzavano con nuovi metodi allo studio dell'assorbimento, emissione e trasmissione del calore per opera dei gas e dei di T. sui fenomeni atmosferici si estesero anche all'acustica. e ai problemi inerenti ai fari. Grande celebrità ebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] solamente l'idrostatica, la pneumatica (pressione atmosferica, acustica) e la luce. La tradizione inaugurata da ' , più lontano e più rapidamente fuoriusciva il mercurio. L'emissione era raccolta in file di piccoli recipienti mossi a orologeria, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] delle quali è spesso presente un cono di ‛ombra acustica', dovuto all'impossibilità da parte delle onde ultrasonore di in 10 ms, essendo di 11 ms l'intervallo di tempo fra l'emissione di un impulso di raggi X e quella successiva (per 4 secondi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di un vetro a base di zirconio.
La tomografia acustica oceanologica. Gli oceanologi Robert C. Spindel, della University Saranno poi osservati rari decadimenti doppio beta ma senza emissione di neutrini, caratterizzati da una costante di tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con l'equilibrio e proviene dall'apparato labirintico non acustico. Le fibre uditive penetrano quindi nel bulbo, distribuendosi (1848-1905), che distinse il centro di Broca per l'emissione del linguaggio (afasia motoria) da un centro da lui scoperto ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] musicale tramite tecniche di spazializzazione delle fonti di emissione del suono, a partire soprattutto da Inori del 1957-1962) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] macchine. Il suonatore di flauto costituiva una teoria acustica in versione amusante e l'anatra era uno metallico con una mano e posò l'altra sul tavolo, provocando l'emissione di scintille dalle forchette dei suoi ospiti. In un'altra occasione, dopo ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] flash. Dal momento che il ciclo di oscillazione dell’onda acustica è dell’ordine del ms, un flash di luce della durata un impulso ad attosecondi da parte di un atomo può provocare l’emissione di un elettrone che, a seconda dell’energia del fotone XUV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] teoria del telefono, adattandola agli esperimenti di acustica o applicandola alla misurazione delle 'correnti deboli', conto che il processo basilare nei diodi e nei triodi è l'emissione di elettroni, che richiede il vuoto spinto, mentre fino a quel ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] . In ogni caso, devono essere preceduti da avvertenza acustica e identificati da apposito simbolo visivo per l’intera europee realizzate da produttori indipendenti. Ulteriori quote di emissione e investimento hanno ad oggetto opere europee degli ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...