emissioneemissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] e. di suoni; specific., l'e. di onde elastiche, anche sonore, da parte di un materiale sottoposto a sollecitazioni: v. emissioneacustica. ◆ [EMG] E. ciclotronica: quella dovuta al moto di ciclotrone di elettroni o ioni liberi, come nella ionosfera e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] comparato del comportamento termico della struttura attraverso l'indagine termografica, eseguita in parallelo al controllo con emissioneacustica; infine il modello a elementi finiti per l'analisi del comportamento meccanico-strutturale del cavallo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] settore dei beni culturali (indagini su murature, complessi marmorei, statue e monumenti di bronzo).
L'emissioneacustica
di Claudio Caneva
Per emissioneacustica si intende il rilascio di energia elastica da parte di un materiale ogni volta che si ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] primi, fanno frequentemente da sfondo ai cori con funzioni ritmiche e melodiche, unitamente ad altre fonti di emissioneacustica, le quali però più precisamente andrebbero prese in considerazione quale cornice rumoristica (sirene d'emergenza, petardi ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] mediante tecniche radiografiche ed ecografiche, cioè irradiando l'oggetto in esame, oppure rilevando emissioni specifiche di questo (emissioneacustica, termica, ecc.). ◆ [EMG] Piano di p.: dischetto metallico provvisto di un'impugnatura isolante ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ultrasuoni al disopra di 20.000 Hz.
Propagazione del suono
L’emissione di s. da parte di un corpo in vibrazione costituente la di diffrazione, è da osservare che essi sono molto evidenti in acustica; infatti, la lunghezza delle onde sonore, λ=v/f, ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di un sistema oscillante meccanico qualunque, e in particolare acustico; per questi sistemi complessi è spesso utile, sia fra questi livelli energetici corrisponde l’assorbimento o l’emissione di fotoni la cui frequenza, tenendo conto del fatto ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] (il raggio X viene assorbito da un atomo causando l’emissione di un elettrone) e all’effetto Compton (il raggio indagine delle proprietà della materia e ha grande importanza nell’acustica architettonica.
A. di particelle
In particolari condizioni, l ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] nuove tecniche di missaggio dei dischi e l'emissione del volume sonoro generato dai propri sound systems 'altra tendenza compositiva, che pure prese le mosse dall'analisi acustica del suono negli studi di musica elettronica, è rappresentata dal gruppo ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Il principio di funzionamento è molto semplice: un'onda acustica generata in un cristallo, produce l'equivalente di loro sovrapposizione è nulla e, quindi, non si ha emissione apprezzabile di fotoni di frequenza doppia. Spostando in maniera continua ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...