OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] onda 2k e questo produce una differenza nella direzione d'emissione (fig. 11).
Un ulteriore miglioramento si ottiene usando è necessario che sia γ = − 2. Per altri valori di gamma, invece della [2], si ottiene uno sviluppo binomiale, ma fintanto che ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] cristalli liquidi sui quali si può far apparire una vasta gamma di informazioni sulle condizioni dell'aeroplano (velocità, assetto, presentare all'equipaggio oltre duemila diversi tipi di emissione di onde elettromagnetiche da parte di un supposto ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] fluorescenti. Per scopi diversi, la ricerca continua nella direzione di emissioni a lunghezze d’onda sempre minori e già da una decina che ha permesso di produrre dispositivi ad ampia gamma cromatica e abbastanza stabili da poter essere utilizzati ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] . (fig. 2) non si abbia circolazione di corrente (corrente d'emissione Ie nulla). In tali condizioni, fra lo strato p di destra e molto bassa (dell'ordine di qualche decina di ohm).
La gamma di potenza che può essere coperta dai tubi elettronici ha ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] (se lo scoppio avviene in aria) quelle neutronica e gamma (raggi gamma di fissione, di decadimento e di cattura) emesse entro nel caso della detonazione di un esplosivo chimico.
Nell'emissione della radiazione termica, in una prima fase (frazioni di ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] un elevato grado di coerenza. A tutt'oggi, il materiale usato è l'arseniuro di gallio e alluminio, cui corrisponde un'emissione nella gamma da 0,8 a 0,9 μm, dipendentemente dalle concentrazioni presenti. Vi è tuttavia un notevole sforzo di ricerca su ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] la geologia, l'informatica, la biologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la bonifica di siti contaminati, la a. quali: misurazioni, calcoli o stime di emissioni in atmosfera, di emissioni sonore, di scarichi idrici e di rilascio di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] dedicate all’o. dell’U. nelle bande gamma, X, ultravioletta, visibile e infrarossa, hanno delle sorgenti più lontane di 17 miliardi di anni luce e a un’epoca di emissione di più di 10 miliardi di anni fa): si studieranno così la relazione distanza- ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] del tutto passive, sono in grado di captare e decifrare eventuali emissioni radar presenti in zona. L'impiego dell'ESM è limitato a e di lock-out. La Perry oceanographics produce una vasta gamma di minisottomarini, i PC, che vanno dalle 5 alle 20 ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] un’applicazione limitata ai prodotti di alta gamma.
Le ottiche secondarie a livello costruttivo che esprime la tonalità della luce in funzione dello spettro di emissione); il bin (binning), un sistema di classificazione cromatica della luce ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...