GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] rientra nella g. lo studio di una vasta gamma di fenomeni (radiazione cosmica, radiazione corpuscolare solare, ecc (Washington), al quale ultimo spettava la responsabilità della emissione di messaggi quotidiani e della proclamazione dell'inizio e ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] partire dall'Uranio 238.
In questi casi la reazione (n, γ) seguita da emissione beta, o la reazione (d, n) o (d, 2n) aumentano di isotopi più leggeri, mentre il metodo di successive catture gamma dà luogo agli isotopi più pesanti di un dato elemento ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] aumentare (rinforzo) o ridurre (punizione) la probabilità della successiva emissione della risposta; così in un BFB per il controllo dell' controllo viene esercitato in misura preponderante nella gamma delle variazioni connesse con l'attivazione della ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] di esplorare, a mezzo di questi ricevitori, l'intera gamma in un tempo dell'ordine del secondo; si ottiene così maggiore sensibilità, è quello impiegato per lo studio della riga di emissione dell'idrogeno a 21 cm. Si tratta in questo caso di ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] campo. L'interazione fra onde RF e atomi allineati determina l'emissione da parte degli stessi di un segnale RF di ritorno, che medico-nucleare che impiega radionuclidi emittenti singole radiazioni gamma, introdotti dall'esterno nel corpo umano, che ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] dei nuclei con neutroni, con particelle α o per emissione di particelle β, alcuni e. sono stati ottenuti dai prodotti di fissione di nuclei pesanti: così nella numerosa gamma dei prodotti di fissione dell'uranio 235 si sono riscontrati ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] assorbimento, ma anche altre tecniche, quali la spettroscopia di emissione, di fluorescenza ecc., che, anche se diverse dal accessibile dal punto di vista tecnico è invece l'intera gamma degli spettri infrarossi e Raman, che forniscono gran copia di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] gestiti fuori degli Stati Uniti, luogo della loro emissione; gli euromercati sono fonte di una notevole integrazione di ampliare l'area di controllo del processo produttivo o della gamma di prodotti, o addirittura di assicurarsi i vantaggi legati al ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] in un modulo, come è dimostrato dall'ampia gamma delle loro frequenze di scarica osservata da molti ricercatori moduli ancora (v. fig. 7). Il quarto parametro è l'emissione simultanea di più note, un accordo, ovvero l'attivazione di più moduli ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] conto capitale, insiti nel possesso di obbligazioni comprate dopo l'emissione e da vendersi prima della scadenza. Ne è seguita una dei prezzi e instabilità.
La disponibilità di un'ampia gamma di prodotti derivati, sempre più complessi e tagliati ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...