Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] nuovi processi di polimerizzazione.
Riciclando la plastica si ottiene un'ampia gamma di prodotti: dal PET si producono nuovi contenitori, capi d le sue caratteristiche di putrescibilità con conseguente emissione di cattivi odori, è consigliata la sua ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] del Sole, era in realtà costituita dalla sovrapposizione di una gamma di colori – in gergo uno spettro – come era stesse frequenze che è in grado di emettere.
Nello spettro di emissione di un corpo incandescente, invece, le righe (e quindi le ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per la carica unicamente rottame di ferro e di produrre una gamma di acciai, da quelli comuni a quelli speciali, che è molto al suolo di diversi ordini di grandezza inferiore all'emissione di un'eguale quantità di inquinante a poche decine ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] con l'importantissima eccezione delle immunoglobuline.
La gamma delle concentrazioni dei vari tipi di proteine ma ancora discussa. È stato dimostrato che per l'emissione della risposta immunitaria anticorpale è necessaria nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] negativo e 0 significa completa incertezza, con tutta la gamma dei valori intermedi. In questa logica le regole di possono cioè esistere diversi modi equivalenti di suddividere una singola emissione di fiato in diverse parole (per es. ‛la vena ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] o può servire a guidarle verso la membrana presinaptica pronte per l'emissione (v. Gray, 1966 e 1969; v. Akert e Sandri, di una serie che ha permesso di individuare un'amplissima gamma di composti curaro-simili, che sono stati estesamente trattati in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] istiociti, ecc.), assumono corpuscoli e cellule mediante l'emissione di piccole porzioni di citoplasma, gli pseudopodi, delle immunoglobuline si mantiene costantemente elevato e la frazione gamma è ampia: questo è caratteristico di molte malattie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] occhio umano o dalla capacità di mascherare o modificare le emissioni di calore da parte di fonti di calore, si Per l'uno come per l'altro, essa risulta dilatata in una gamma di differenze, ciascuna delle quali è un appiglio per l'identità del primo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] via modificati, per essere adattati a una vasta gamma di esperimenti scientifici. Alcuni di essi, chiamati Interplanetary risultati scientifici ottenuti, di prim'ordine, riguardarono l'emissione ultravioletta del pianeta Urano, lo studio delle stelle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] v. Pound e Snider, 1965) mediante l'effetto Mossbauer su raggi gamma di 14,4 keV emessi dal Fe57; la (127) risulta accurata per unità di superficie w=σΘ4, si vede che la potenza di emissione del buco nero è
La vita media del buco sarebbe quindi, in ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...