Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] della coordinazione degli anioni dovrebbero rendere disponibile una gamma di trasportatori di anioni che aiuteranno a sviluppare della luce assorbita o della luce emessa; tempo di vita dell'emissione, ecc.). Ciò è quanto si verifica nel caso di un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] vantaggi per il più grande. Potrebbe essere il caso dell'emissione di metaboliti tossici da parte di un organismo come un galle.
i) Sistemi algali-endozoici
Molto ampia è la gamma di associazioni di Alghe con animali. Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento (20,5 K), una nuova fase cristallina dell'azoto, denominata gamma, che va ad aggiungersi alle due già note, ossia alla fase ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] strumenti come la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) e la risonanza . La costruzione di una lingua si realizza con una vasta gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi percettivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da questa nebulosa, un gruppo di astronomi olandesi conferma che l'emissione non è dovuta a gas caldi ma, piuttosto, è causata di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di pensare è quella delle radiogalassie, la cui emissione di sincrotrone fino a potenze di 1045 erg/ 1967.
Willis, R. D., Battrick, B. (a cura di), Recent advances in gamma-ray astronomy. Proceedings of the 12th ESLAB symposium, ES SP 124, 1977. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una ‛modalità', ci è difficile immaginare che l'emissione delle informazioni sia realmente l'unica chiave per la B) mostrano lo stesso fuso prima che le sue fibre gamma fossero recise per sezione dell'efferenza motoria dal midollo spinale. Vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del un campione basato sulla lunghezza d'onda dei raggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che determina ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , modelli diversificati di organizzazione, abbraccianti una gamma estesa, dal modello classico della pubblica amministrazione risanamento bancario, che investiva lo stesso istituto di emissione, anch'esso impegnato a scontare grossi cambialoni delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] luce
Il conflitto tra la teoria ondulatoria e quella dell'emissione, che si concluse soltanto nel primo trentennio del XIX sec di Huygens affrontava in maniera elegante ed efficace una vasta gamma di fenomeni, ma, fatta eccezione per la doppia ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...