Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] corrispondenti a circa 15 lettere al secondo, il ritmo di emissione dell'informazione mediante la voce (ai fini della pura intelligibilità) da un'attenuazione molto bassa e non molto variabile nella gamma da 30 a 100 GHz circa. L'enorme larghezza di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] (oro, argento, biglietti di Stato o degli istituti di emissione, depositi presso le banche più solide), per detenerla o per nei suoi diversi aspetti variano in relazione a un'ampia gamma di elementi. In questo senso ogni crisi presenta una propria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] euro sarebbe stato usato per le transazioni finanziarie e le emissioni del debito pubblico. Dal 1° gennaio del 2002 avrebbe in circolazione e alla possibilità di scegliere tra una più vasta gamma di prodotti. Con l'UEM, inoltre, si accentueranno gli ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni da superfici metalliche riscaldate (effetto E.-Richardson cavo coassiale è già sotto sperimentazione per una vasta gamma di impieghi, ma promette di essere usato assai più ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] primario, ossia che i titoli siano sottoscritti e classati al tempo dell'emissione, o anche che taluno 'parcheggi' i titoli stessi in attesa di di trasmetterglieli).
La CONSOB esercita un'ampia gamma di funzioni di controllo e vigilanza, nonché di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] alcuni esempi. La statistica matematica si avvale di una vasta gamma di metodi di analisi e di misura: dalle misure della 1972), in cui gli autori danno alcune stime delle emissioni di cinque fonti d'inquinamento atmosferico per ognuna delle novanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] finali della vita di un buco nero sono caratterizzate da un'emissione intensa ad andamento esplosivo, ed è ragionevole pensare di poter osservare tali eventi, con un telescopio a raggi gamma o con qualche altro strumento, ma sino a ora questo non ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative al dettaglio allargavano le basi per una vasta gamma di servizi cooperativi, perfino nel settore assicurativo e banche rurali in forma cooperativa, che attraverso l'emissione di obbligazioni e di titoli diventarono un sistema fondamentale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dato. Considerando intervalli di 1 ms, una tipica frequenza media di emissione di 30 impulsi al secondo (p = 0,03) fornisce un aspetto in modo sistematico. Consideriamo la seguente gamma di possibilità per codificare un messaggio neuronale ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] POSNER, M., MINTUN, M., RAICHLE, M. (1989) Positron emission tomography studies of the processing of single words. J. Cognit. C., BERTRAND, O., BOUCHET, P., PERNIER, J. (1995) Gamma-range activity evoked by coherent visual stimuli in humans. Eur. J. ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...