La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] specifica regione cerebrale in un'ampia gamma di compiti caratterizzati da una stessa .
Fox 1986: Fox, Peter T. e altri, Mapping human visual cortex with positron emission tomography, "Nature", 323, 1986, pp. 806-809.
George 1995: George, John S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] semplice da esaminare. L'analisi evidenziò tre tipi distinti di emissione, che differivano per il potere di penetrazione e per le e trasportava una carica negativa; infine, una forma gamma che attraversava mezzo centimetro di piombo e non era ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 100 nm e includenti i raggi X, i raggi gamma e i bombardamenti elettronici, che producono specie ionizzate oltre che inferiori a 200 nm fino al visibile).
Circa il 90% dell'emissione delle lampade a mercurio a bassa pressione è concentrata a 253,7 ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] successiva che vedrà la nascita dell'istituto di emissione.
L'istituto di emissione e la banca di deposito
Nel 1668 in quelle in deficit dall'altro. Ciò ha esteso la gamma degli strumenti finanziari disponibili e quindi degli intermediari esistenti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] attendibile quanto maggiore è la conoscenza acquisita sulla gamma di reazioni dell'ecosistema. l recenti sviluppi Ottanta in 1÷2 milioni di ettari per anno. L'emissione di CO2 deriva dalla combustione della fitomassa incendiata e dalla degradazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] la prima metà del XVIII sec., anche quando la gamma dei fenomeni da spiegare aumentò notevolmente. Tuttavia, dato mostrò che, più in generale, l'elettrizzazione era legata all'emissione di luce, sotto forma sia d'incandescenza in una sfera strofinata ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] molecole sono state rinvenute in un'ampia gamma di diversi oggetti astronomici, cosicché lo studio , W.l (1968) Detection ofNH₃ molecules in the interstellar medium by their microwave emission. Phys. Rev. Letters, 21,1701-1705.
CHEUNG, A.C., RANK, D.M ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ciò che altri fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in realtà una particella dotata di una massa il suo formalismo per calcolare le probabilità di assorbimento, emissione e diffusione di fotoni e presentò inoltre una teoria ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] diverse, come sarà discusso tra poco, amplia sensibilmente la gamma delle applicazioni.
La figura (fig. 5) mostra la avente un picco di eccitazione bimodale nel violetto (433 e 453 nm) e di emissione tra il blu e il verde (con due picchi a 475 e 50 l ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] molto brevi e rapide; vi è dunque un taglio nella gamma di frequenze e questo porta a un numero finito. Un' Yk+1. Per esempio, se le Y sono i tempi aleatori fra l'emissione di una particella α e la successiva, allora, evidentemente, Na(t) rappresenta ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...