olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] molti animali ed esibiscano una significativa variabilità interindividuale, la gamma di odori che siamo in grado di distinguere è sistema integrativo di comunicazione non verbale caratterizzato dall’emissione di feromoni: si tratta di un vasto gruppo ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] orecchio'. Le variazioni timbriche della voce si estendono in una gamma vastissima e non c'è alcuna soluzione di continuità tra l frase sia del dialogo. Nei medesimi intervalli, l'emissione della voce può diminuire il suo lato temporalmente discreto ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] . Il metallo a più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo ed emissioni naturali è il piombo, in gran parte emisfero settentrionale.
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma di scopi industriali e che ha causato gravi problemi ambientali è ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] ed estensione spettrale (dal visibile all'ultravioletto X, gamma, infrarosso e radio), consentono di tracciare di G. che riceve dal Sole. Le osservazioni hanno infatti mostrato che l'emissione termica del pianeta è ²4 10l7 W, mentre l'energia solare ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in altri ambiti dell’astrofisica delle alte energie: per esempio, i lampi di luce gamma o gamma-ray burst, allora appena scoperti, o l’emissione infrarossa delle galassie superluminose.
Il lavoro di Pacini su questi temi ha lasciato molte importanti ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] 5 g al giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso della placenta, consistente nella sua mancata emissione per spasmo della muscolatura uterina dell'orifizio ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] e G. Tornieri, i cui nomi figurano nel frontespizio di una seconda emissione (cfr. l'edizione facsimilare a cura di R. Peliti, Roma al pontefice e conservato a Modena (Bibl. Estense, Campori 135, gamma F 6, 4; cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] latini e i dati archeologici offrono inoltre un’ampia gamma di immagini e alcuni resti materiali. L’organo idraulico nemico è celebrata dai Romani con monumenti o con l’emissione di specifiche monete in cui spesso appaiono questi strumenti dei vinti ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] ematiche. La presenza di sangue nell'espettorato viene denominata emottisi e comprende un'ampia gamma di situazioni, che vanno dalle citate striature sino all'emissione di quantità di sangue superiore ai 100 ml in un giorno. Nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] l'osso mandibolare, permettono alla struttura muscolare un'ampia gamma di movimenti. La capacità gustativa si basa sul che si trova localizzato sul tetto della cavità orale. L'emissione di suoni, funzione a carico della laringe, rappresenta una ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...