scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] luce. ◆ [FSN] Lo stesso che radioluminescenza, cioè l'emissione di luce che si ha da parte di determinate sostanze, dette colpite da radiazioni nucleari (particelle alfa e beta, fotoni gamma) o, in generale, da particelle o fotoni sufficientemente ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] b.: la radioattività associata al decadimento b., cioè all'emissione di un elettrone (particella b.) da parte di un nucleo collegato all'integrale euleriano di seconda specie, cioè alla funzione gamma: v. funzioni di variabile complessa: II 781 c. ...
Leggi Tutto
Auger Pierre-Victor
Auger 〈ogé〉 Pierre-Victor [STF] (Parigi 1899 - ivi 1993) Prof. di fisica (1937) nell'univ. di Parigi. ◆ [FAT] A. PhotoElectron Coincidence Spectroscopy (APECS): v. Auger, effetto: [...] effetto: I 320 e. ◆ [FAT] Effetto A.: scoperto da A. nel 1925, consiste nell'emissione di elettroni (elettroni A.) di strati interni di atomi eccitati da raggi X o gamma, in virtù di una transizione interna (transizione A.): v. Auger, effetto. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Misurando a bordo l’intervallo di tempo compreso fra l’emissione di un impulso e il ritorno dello stesso impulso ritrasmesso la nave.
Il sistema iperbolico a onde continue OMEGA grazie alla gamma di frequenze utilizzata (da 10 a 14 kHz) garantisce la ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] avuto un grande sviluppo estendendo le loro applicazioni a una vasta gamma di impieghi, che si possono dividere in 3 grandi gruppi: , quello di radiodiffusione, è detto anche di emissione circolare per la sua caratteristica di diffondere notizie ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] anni seguenti, il processo di emissione di elettroni da metalli riscaldati (emissione termoelettronica) fu chiarito e impostato del laser, delle fibre ottiche e di una vasta gamma di componenti ottici. Lo sviluppo di tali dispositivi trova larga ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] Lo sviluppo dei servizi bancari ha esteso notevolmente la gamma di incarichi svolti dalla banca per il cliente nell’ambito suo vantaggio, e utilizzato dallo stesso correntista mediante emissione di assegni postali o telegrafici. Nel servizio di ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] sono particolarmente evidenti nell’imitazione di strumenti, quali fiati e archi, che permettono una maggiore varietà di emissione del suono e di prosodia tanto nei singoli suoni (articolazione) quanto nel raccordo tra suoni adiacenti (fraseggio ...
Leggi Tutto
sonoluminescenza Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni chimiche dei vapori presenti entro le microcavità prodotte [...] certa gamma di valori dei parametri fisici, quali la temperatura del bagno, l’ampiezza di oscillazione della pressione, la quantità di gas disciolto nel liquido, e quindi il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un’emissione di radiazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] raggiunte nei moderni trasmettitori sono da 60 a 100 kW nella gamma onde corte e 500 kW in quella onde medie.
Emissioni parassite. - Sotto questa denominazione sono comprese le emissioni collaterali a quella voluta ma in frequenze o in bande di ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...