irraggiamento
irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di [...] di raggi X, di raggi gamma), sia elastiche (i. di suoni, di onde elastiche), sia, infine, particellari (i. di elettroni, ecc.). ◆ [TRM] I. del calore: lo stessso che i. termico (v. oltre). ◆ [EMG] I. di carica: l'emissione di energia raggiante sotto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] spazio e nel tempo, si sviluppano in una gamma molto estesa di approcci complementari. Gli studi di carattere tesoretti e monete in strato documentano l'impiego e l'occultamento di emissioni del III-VI secolo, mentre sarebbe da escludersi per l'XI e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] posizionare filtri che riducano l'intensità luminosa sulle fonti di emissione (lampade, finestre) e si debbono scegliere accuratamente la in modo da poter raccogliere la più ampia gamma di informazioni fisico-meccaniche, correlate con quelle sulla ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] o addirittura a una comunità internazionale, e a una vasta gamma di problemi che rientrano in tale area, ma sarebbe illusione nel lavoro amministrativo, che consiste generalmente nell'emissione di moduli o documenti, nell'elaborazione dei medesimi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] unitario, nonostante le monete non appartengano tutte alla stessa emissione ed esistano differenze nella disposizione e nel tipo dei i motivi petaliformi e ferini, gli specchi giapponesi avevano una gamma di misure più ampia dei primi (da 5 a 45 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] monopoli del sale e del tè in epoca Song settentrionale, sulla emissione e sul valore della moneta cartacea e metallica, sul prezzo del duratura sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indagini scientifiche si ridusse molto nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , cosa che implica un complesso sistema di controllo monetario, non ancora pienamente compreso.
Le parallele emissioni di rame utilizzano la stessa gamma fondamentale di marchi di controllo, ma, come si addice a una monetazione che probabilmente era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] elementi radioattivi offre per conto proprio una vasta gamma di metodi di misura del tempo trascorso. Anche nucleo si verifica la trasformazione di un neutrone in un protone con emissione di una particella β (elettrone). In seguito alla perdita di un ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si è mostrato) all’interno di un’ampia gamma di mezzi di comunicazione volti all’autorappresentazione imperiale –,
92 RIC VII, Constantinopolis, 1-3, 5-6. Già la primissima emissione di auri, solidi e pezzi d’argento prodotti nella nuova zecca di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Per facilitare questo lavoro esiste ormai una gamma molto vasta di strumenti di elaborazione, dagli approcci sono costituiti dai fenomeni di propagazione, interazione ed emissione di onde elettromagnetiche o acustiche. Le onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...