GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] naturali la rara qualità di poter usufruire di una ricca gamma di effetti coloristici che gli consentiva di passare da ruoli chiari, a mezzevoci da tenore di grazia, con emissioni soavissime vicine al falsettone. Queste caratteristiche fecero di lui ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] che incide su un prisma mostra, come l’arcobaleno, una gamma di sette colori?
Cartesio, applicando le leggi dell’ottica geometrica della materia luminosa; si limitò a misurare l’angolo di emissione dei raggi di diversi colori. Poi, per dimostrare la ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] sua esatta cornice giuridica, occorre a questo punto soffermarsi sul se l’emissione di un decreto ex art. 254 c.p.p. sia o stessa al destinatario, sembra espressamente espungere dalla gamma dei significati riconducibili al concetto di “trattenere” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] ogni grande avvenimento dell’impero sarà l’occasione per nuove emissioni. Tenendo conto che le monete di norma continuano a della carriera. I primi denarii, ancora anonimi, presentano una gamma ridotta di soggetti: la testa elmata della dea Roma al ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] voce, mise in luce la sonorità e la omogeneità di tutta la gamma, l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua voci garantitegli da una buona tecnica delle emissioni: questo gli permetteva di alternare espressioni drammatiche ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di basso del dopoguerra. La cavata ampia e pastosa, l’emissione morbida e rotonda, il timbro particolare ed unico, ancor anni, seppe dare lezione di belcanto per l’omogeneità della gamma, per il legato strumentale e per l’abilità di un gioco ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] riunificazione avesse reso urgente l'adozione di una gamma di misure che riducesse le spese e armonizzasse tesoreria, Firenze 1869). Qui considerò se la facoltà dell’emissione di banconote dovesse essere libera oppure sottoposta a un regime di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Pucci fu seguita dalla citazione e ai primi di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro Antonio Capponi e Piero Ridolfi di semplici intenzioni, il reato ricadeva nell'ampia gamma di quelli riconducibili alla lesa maestà e pertanto ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] tendeva giustamente a schiarirsi. Grazie all’eccellente tecnica la gamma era omogenea, il sostegno del fiato sempre sicuro, tu bell’astro. Il vibrato stretto, che contrassegna sempre l’emissione e che può increscere al gusto moderno, è un portato ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] nella divisione di un nucleo pesante (uranio, plutonio) in elementi più leggeri generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi gamma o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi. La reazione di fissione si dice poi a ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...