RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] soprattutto del forte disavanzo pubblico e del ricorso spensierato all'emissione di valuta e al credito facile da parte della Banca di unità nel 1992; 8° posto).
Nella vasta gamma delle industrie chimiche la situazione è molto differenziata. In ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] presupposti: il suono filmico, provenendo da una fonte di emissione fissa, è indipendente dall'immagine; tuttavia lo spettatore rappresentati da Zavattini e Aristarco si colloca una vasta gamma di posizioni critiche e teoriche di grande interesse che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] presupposti: il suono filmico, provenendo da una fonte di emissione fissa, è indipendente dall'immagine; tuttavia lo spettatore rappresentati da Zavattini e Aristarco si colloca una vasta gamma di posizioni critiche e teoriche di grande interesse che ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] aria/carburante. Si può notare che l'abbattimento delle emissioni nocive è quasi totale solo se il rapporto fra aria 5 grossi rulli portanti e cassone di notevoli dimensioni. Completava la gamma l'AT-S, di linee più squadrate, utilizzato per i ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] la prima lettera, aleph, che rappresenta invece una leggera emissione di fiato simile allo "spirito dolce" del greco). Le la nota sol, cui venne dato il nome della lettera greca Gamma, mentre altri quattro suoni erano aggiunti all'acuto della scala; ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] richiedono rispetto a quelli a carbone a pari emissione termica oraria di gas, dal minor ingombro, .800 kcal/Nm3 e prevalentemente intorno a 4.200 kcal/Nm3, copre ora una gamma molto più vasta di valori. Si passa infatti dalle 9.000 kcal/Nm3 delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e, in assenza di un contenitore totale dell'impianto, all'emissione all'esterno di un'elevata quantità di sostanze radioattive, che reciproca e di politica tariffaria, e favorir'a una gamma di servizi e di agevolazioni oggi impensabili.
Tecnologie ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ,5 μm, con risoluzione di 2,5 km nel visibile e di 5 km nelle gamme del vapor acqueo e dell'IR), con copertura del disco terrestre - da orizzonte a dell'intervallo di tempo che intercorre tra l'emissione di un segnale codificato da parte dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] divergono sotto diversi aspetti. Il primo considera la gamma dei possibili rimedi una volta che i danni ambientali nella messa a punto degli strumenti. Inizialmente si distinguevano le emissioni nocive a seconda che coinvolgessero l'aria, l'acqua o ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] B a questo effetto (v. oltre).
Per ridurre i danni delle emissioni dei veicoli a motore si cerca di modificare progressivamente i cicli dei motori , mesoni, elettroni positivi e negativi, raggi gamma, neutroni, ecc.), sia radiazioni dovute a elementi ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...